Anello in fondo alla val dei Ratti, Primalpia e lago del Marzel
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

La val dei Ratti è un cliente ostico...piu' di una volta ci ha respinto.
Nn questa volta...Oggi ci accoglie sorridente.
Oggi torniamo in pace con Noi stessi...
Per alzare un po il livello, e proseguire con la preparazione per il "giro" di agosto, visto il clima tutto sommato fresco di questi giorni, e soprattutto il rischio temporali elevato sui tremila,
rispolvero un vecchio progetto, li da tempo nel cassetto dei "to do"... E' il momento giusto.
Con Beppe, Miky e Sabry a Lecco, recuperiamo Paolo a Nuova Olonio, caffè & permesso al bar val di Ratt,
percorriamo la lunga strada a pagamento, e decidiamo di parcheggiare a S. Sciuc, aggiungendo un centinaio di metri di dislivello. Poco prima delle 8.30 si parte, clima bello fresco come previsto, passiamo la diga, poi Moledana, nel bel bosco saliamo alla Corveggia, da li per bel sentiero agli alpeggi di Nave e poi Sostene.
Aggiriamo il sasso Zucco, e ammirando lo splendido anfiteatro della testata della valle, raggiungiamo la bellissima posizione del Bivacco poco dopo mezzogiorno. Finalmente siam qui, diverse volte lo avevo proposto, ma non si erano create le condizioni giuste. Pausa esplorativa, e poi si decide di puntare al lago, il meteo è ottimale e ci vogliamo provare. Il sentiero sale costante, cmq segnato, puntando un costone roccioso su cui si inerpica panoramicamente. Solo pochi passi davvero esposti, un canalino finale da scendere con attenzione, puntando infine, rimanendo alti sul costone roccioso, alla conca dello splendido laghetto del Marzel, raggiunto alle 13.45.
Merita davvero. Ci prendiamo una bella pausa riposante di quasi 1 ora, non esageriamo xchè sappiamo la discesa sara' lunga. Giu' nel ripido canalino, si scende rapidamente, fino ad incrociare infine il sentiero che andrebbe al Volta. Qcn butta li l'idea..."son solo 200 mt di dislivello..."
Ma ce lo teniamo per un altro giro.
Sosta strategica per un pediluvio rigenerante nella discesa verso l'alpe Camera, arriviamo infine a Frasnedo, ed al suo rifugio che son ormai le 17.30, per una strameritata e fresca birretta, un po cotti dal sole che si è fatto caldo.
Discesa relax verso l'auto che raggiungiamo soddisfattissimi poco dopo le 19.
Giornata lunga e moooolto appagante. Bella compagnia.
Un altro tassello che va al suo posto.
Soddisfattissimo.
Alla prossima.

Prenditi cura della vita e la vita ricambierà.
Prenditi cura della tua fantasia, tieni i piedi per terra ma il cuore gettalo al vento e vedrai che saprà dove andare.
Dobbiamo preparare fiato e gambe: -8 al countdown e naturalmente la consapevolezza di non poterci permettere di essere fuori forma per il d-day è alta.
Si va.
Divertente e tecnico al punto giusto, quello di cui avevo bisogno oggi. E la birretta a Frasnedo decisamente appagante anche se...i gnocchetti??? Li mangeremo un'altra volta :)
Non cerco chi la vede come me, cerco chi come me non chiude gli occhi davanti alle difficoltà.
Non cerco chi vive come me, cerco chi come me VIVE,
Strasoddisfattissima.
Grazie e a tutti della compagnia, alla prossima!

Anche oggi si va per bricchi. Per farlo scegliamo la val dei Ratti che come ben sappiamo ha una enorme difficoltà da superare, cioè il non farsi attrarre dai gnocchetti di Frasnedo e semplificare il più possibile la gita per quel fine.
Stavolta, dopo tanti tentativi, finalmente riusciamo nell'intento e salta fuori un bel girone. Scopriamo un bel bivacco coi fiocchi, che però al momento non ne godiamo e infine, non senza una certa difficoltà, il bel lago del Marzel.
Il Cavrè da questo punto di vista cambia aspetto, sembra una montagna che si spacca lentamente in due, mentre le più alte cime mostrano i loro graniti meravigliosi.
Ecco un'altra splendida giornata trascorsa con cari amici che, anche grazie a Hikr, immortaliamo nei nostri ricordi.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)