Corno dei Tre Signori - 3360 m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal posteggio nei pressi del Rifugio Bonetta (q. 2605 m), imbocare l'ampia e pianeggiante strada militare che costeggia le rive del Lago Bianco seguendo le indicazioni per il Belvedere.
Giunti a q. 2680 m circa, abbandonare il tracciato per il Belvedere, quindi proseguire verso destra nell'ampio vallone detritico.
Seguendo tracce e bolli un poco sbiaditi, mettere piede sull'ex Vedretta del Corno dei Tre Signori (ora occupato da grossi massi lasciati dal ghiacciaio) e puntare alla sovrastante parete rocciosa.
Giunti alla base del contrafforte roccioso, reperire una corda fissa che consente di superare il primo tratto molto sdrucciolevole. A questo punto, seguendo una serie di strette cenge a tratti un poco esposte, segnavia e corde fisse, si raggiunge la Bocchetta dei Tre Signori (q. 3102 m).
Dal colle, scendere per una ventina di metri nella vallata di Ercavallo (corda fissa), quindi abbandonare il tracciato che continua a scendere per svoltare decisamente a sinistra (faccia a valle).
Restando quasi sempre ben a sinistra del filo di cresta e seguendo alcuni radi ometti, risalire faticosamente il ripido vallone detritico che scende dalla vetta del Corno dei Tre Signori. Spostandosi progressivamente verso destra (faccia a monte), puntare alla base della cresta est della vetta dove è presente un marcato canale segnato da un bollo visibile anche da lontano.
Facendo attenzione ai blocchi instabili, risalire il canale verticale negli ultimi metri (II+ , corda in loco poco rassicurante) al termine del quale, o da sinistra o da destra, si perviene al filo di cresta.
Seguire ora l'esposto ed esile filo di cresta fino a raggiungere una compatta placca solcata da una comoda fessura per i piedi (II+). Superato questo ostacolo la cresta si abbatte e, più facilmente, si perviene alla croce di vetta del Corno dei Tre Signori (q. 3360 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
RIFUGIO BONETTA - BOCCHETTA DEI TRE SIGNORI: 1,20 ora
BOCCHETTA DEI TRE SIGNORI - CORNO DEI TRE SIGNORI: 1,00 ora
CORNO DEI TRE SIGNORI - RIFUGIO BONETTA: 1,40 ora
con Teo, Giulia, Marco e Alice
Giunti a q. 2680 m circa, abbandonare il tracciato per il Belvedere, quindi proseguire verso destra nell'ampio vallone detritico.
Seguendo tracce e bolli un poco sbiaditi, mettere piede sull'ex Vedretta del Corno dei Tre Signori (ora occupato da grossi massi lasciati dal ghiacciaio) e puntare alla sovrastante parete rocciosa.
Giunti alla base del contrafforte roccioso, reperire una corda fissa che consente di superare il primo tratto molto sdrucciolevole. A questo punto, seguendo una serie di strette cenge a tratti un poco esposte, segnavia e corde fisse, si raggiunge la Bocchetta dei Tre Signori (q. 3102 m).
Dal colle, scendere per una ventina di metri nella vallata di Ercavallo (corda fissa), quindi abbandonare il tracciato che continua a scendere per svoltare decisamente a sinistra (faccia a valle).
Restando quasi sempre ben a sinistra del filo di cresta e seguendo alcuni radi ometti, risalire faticosamente il ripido vallone detritico che scende dalla vetta del Corno dei Tre Signori. Spostandosi progressivamente verso destra (faccia a monte), puntare alla base della cresta est della vetta dove è presente un marcato canale segnato da un bollo visibile anche da lontano.
Facendo attenzione ai blocchi instabili, risalire il canale verticale negli ultimi metri (II+ , corda in loco poco rassicurante) al termine del quale, o da sinistra o da destra, si perviene al filo di cresta.
Seguire ora l'esposto ed esile filo di cresta fino a raggiungere una compatta placca solcata da una comoda fessura per i piedi (II+). Superato questo ostacolo la cresta si abbatte e, più facilmente, si perviene alla croce di vetta del Corno dei Tre Signori (q. 3360 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
RIFUGIO BONETTA - BOCCHETTA DEI TRE SIGNORI: 1,20 ora
BOCCHETTA DEI TRE SIGNORI - CORNO DEI TRE SIGNORI: 1,00 ora
CORNO DEI TRE SIGNORI - RIFUGIO BONETTA: 1,40 ora
con Teo, Giulia, Marco e Alice
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare