Laggin Biwak m. 2420
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi andiamo al Sempione e ci fermiamo a Simplon Dorf. Posteggiamo l'auto di fronte alla Caserma dei Pompieri, ritorniamo sulla via principale per circa 50 m, raggiungiamo l'Hotel Post punto di partenza del sentiero che sale al Laggin Biwak. A lato dell'Hotel, che con una targa ricorda che la strada del Sempione e l'Hotel de la Poste sono state costruite da Napoleone, passando sotto l'arco dell'Hotel, iniziamo il nostro percorso marcato bianco e rosso. Il sentiero supera le prime case e continua su asfalto per 500 m circa, si passa davanti ad un giardino con gli gnomi che rappresentano la vita agreste, poi si prosegue fino ad incontrare il segnavia bianco-rosso ed una palina con il cartello giallo che indica la salita al Laggin biwak. Il sentiero è evidente e ben segnalato,ci si inoltra nel bosco di abeti e continuando a salire incontriamo una prima zona recintata con i lama al pascolo. Il bosco è delimitato da recinti elettrificati che si superano agevolmente, segno che c'è ancora un'attività agricola attiva, poi sale ripido sui fianchi della montagna fino ad Antonius m. 2060, che è il punto di svolta di tutto il percorso. Da qui parte un lungo traverso di circa un 1500m fatto di su e giù sul fianco della montagna, da farsi con attenzione perchè esposto, finchè si arriva ad una prateria segnalata da un ometto, ed in lontananza si intravvede la catena delle Alpi con i suoi ghiacciai e la sagoma del bivacco, meta di oggi. Da qui il bivacco sembra raggiungibile in poco tempo, ma è solo un'illusione ottica, perchè per raggiungerlo comporterà ancora percorrere altra salita e superare due passaggi delicati, poi dopo aver superato tratti di roccette, rimane lo strappo finale di tutto rispetto e finalmente raggiungiamo il bivacco posto su un'ampia balza rocciosa, alla base dell'anfiteatro formato dalla catena della Weissmies,Lagginhorn, Fletschhorne Rothorn. Lo spettacolo è impagabile, il cielo limpido con poche nuvole ci permette di godere delle cime innevate di questi 4000, così vicine che sembra di poterle toccare con mano. Il bivacco è una costruzione metallica, dalla cui targa si evince che prima era posizionato a m. 2750 e che nell'1983 è stato spostato dove si trova attualmente a m. 2420, oggi è occupato dai pastori che hanno qui i loro greggi di pecore e di lama, che sono al pascolo nella valle.
Il ritorno avviene per la stessa via di salita, per chi vuole c'è la possibilità di effettuare un giro ad anello, ma i tempi si allungano, noi abbiamo preferito scendere dalla via di salita per evitare un lungo sterrato per il ritorno a Simplon Dorf.
Gran bella gita, ciao alla prossima.
Il ritorno avviene per la stessa via di salita, per chi vuole c'è la possibilità di effettuare un giro ad anello, ma i tempi si allungano, noi abbiamo preferito scendere dalla via di salita per evitare un lungo sterrato per il ritorno a Simplon Dorf.
Gran bella gita, ciao alla prossima.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare