Monte Berlinghera(1930 m) da Paiedo
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il monte Berlinghera,essendo la cima più frequentata della zona, l'ho sempre trascurata,oggi è arrivato il momento di salirci,come versante scelgo una via più ardita, da Paiedo,sopra Samolaco
Paiedo è un bellissimo borgo nel comune di Samolaco,il sentiero attraversa il cuore di questo incanto montano,impossibile non soffermari ad ammirare le case tutte in sasso a secco, il grande fontanone in roccia e la piazzetta della chiesetta ,il tutto abbarbicato a quasi 900 metri di quota, la sola visita a questo borgo vale la gita odierna,ma noi continuiamo x la cima programmata.
Usciti da Paiedo il sole riscalda alzando le temperature, ma solamente per pochi minuti, dopodichè rimaniamo in ombra fino alla bocchetta di Chiaro.
Il sentiero non da mai tregua, si snoda dapprima nella faggeta e qualche betulla,x poi lasciare spazio ad alberi di alta quota ,abeti e ontani .
Il percorso ben segnato e bollato ma comunque irto e con pendenze importanti.
Con il mio amore Ida e l'inossidabile Claudio avanziamo senza alcun problema, giunti a quota 1400 ,iniziano i primi innevamenti e a questo punto calziamo i ramponcini e con maggior sicurezza raggiungiamo ,dapprima la bocchetta di Chiaro e dopo la cima Berlinghera.
Lungo il percorso non abbiam trovato nessuno, ma all'inbocco della via normale,oserei dire il mondo intero.
Il panorama anche s'è un pò velato merita la fatica e dopo la meritata sosta pranzo, a ritroso scendiamo a valle, ammirando ancor di più il borgo di paiedo.
ciao, alla prox.
Francesco
Paiedo è un bellissimo borgo nel comune di Samolaco,il sentiero attraversa il cuore di questo incanto montano,impossibile non soffermari ad ammirare le case tutte in sasso a secco, il grande fontanone in roccia e la piazzetta della chiesetta ,il tutto abbarbicato a quasi 900 metri di quota, la sola visita a questo borgo vale la gita odierna,ma noi continuiamo x la cima programmata.
Usciti da Paiedo il sole riscalda alzando le temperature, ma solamente per pochi minuti, dopodichè rimaniamo in ombra fino alla bocchetta di Chiaro.
Il sentiero non da mai tregua, si snoda dapprima nella faggeta e qualche betulla,x poi lasciare spazio ad alberi di alta quota ,abeti e ontani .
Il percorso ben segnato e bollato ma comunque irto e con pendenze importanti.
Con il mio amore Ida e l'inossidabile Claudio avanziamo senza alcun problema, giunti a quota 1400 ,iniziano i primi innevamenti e a questo punto calziamo i ramponcini e con maggior sicurezza raggiungiamo ,dapprima la bocchetta di Chiaro e dopo la cima Berlinghera.
Lungo il percorso non abbiam trovato nessuno, ma all'inbocco della via normale,oserei dire il mondo intero.
Il panorama anche s'è un pò velato merita la fatica e dopo la meritata sosta pranzo, a ritroso scendiamo a valle, ammirando ancor di più il borgo di paiedo.
ciao, alla prox.
Francesco
Tourengänger:
Francesco

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare