Föisc (2208m) da Brugnasco
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Föisc viene definito uno dei grandi classici delle racchettate ticinesi e ora ho capito il motivo. L'escursione si svolge per la maggior parte del tempo su terreno molto facile e poco pendente, districandosi tra un magnifico bosco di larici ed abeti con vista assolutamente incredibile dal parcheggio fino in cima.
Brugnasco - Rütan da Ce [30min]:
Il punto di partenza è un parcheggio situato all'estremità nord di Brugnasco (in un prato). Il tratto di strada fino a Rütan da Ce l'abbiamo trovato con poca neve, percorribile quindi senza racchette.

Piano dei Sciüch - Föisc [~1h]:
Salendo si notano le evidenti piccole valanghe che si sono staccate dal ripido pendio del Pian Alto. Si continua quindi sulla strada ben spianata che conduce a quota 2000, dove la strada e gli alberi finiscono, inizia la traccia che conduce in cima al Föisc. Da notare bene che a quota 2100 (circa) la traccia percorre una ripida sezione (poco meno di 30° gradi).
Dalla fine della strada si entra secondo me nel tratto più bello, il più panoramico e arioso di tutta l'escursione. Vale la pena fermarsi e girare le spalle per guardare il magnifico panorama dei 3000 della Val Bedretto. Arrivati in cima, con qualche altro tratto ripido finale è possibile godere di una magnifica vista sulle cime ticinesi e oltre. La discesa avviene per la stessa via, tagliando ulteriormente dove possibile.
Rütan da Ce - Piano dei Sciüch [30min]:
Arrivati al paesino abbiamo indossato le racchette, siccome l'esposizione ad ovest permette a questa zona di avere ancora molta neve. La strada continua in pianura fino ad oltrepassare un piccolo ma evidente torrente, appena dopo esso abbiamo girato a destra nel bosco in un evidente intaglio senza alberi. Seguendo alcune tracce che conducono alla strada soprastante l'abbiamo seguita fino a Piano dei Sciüch.
Verso la fine degli alberi:
Verso la fine degli alberi:

Piano dei Sciüch - Föisc [~1h]:
Salendo si notano le evidenti piccole valanghe che si sono staccate dal ripido pendio del Pian Alto. Si continua quindi sulla strada ben spianata che conduce a quota 2000, dove la strada e gli alberi finiscono, inizia la traccia che conduce in cima al Föisc. Da notare bene che a quota 2100 (circa) la traccia percorre una ripida sezione (poco meno di 30° gradi).
Dalla fine della strada si entra secondo me nel tratto più bello, il più panoramico e arioso di tutta l'escursione. Vale la pena fermarsi e girare le spalle per guardare il magnifico panorama dei 3000 della Val Bedretto. Arrivati in cima, con qualche altro tratto ripido finale è possibile godere di una magnifica vista sulle cime ticinesi e oltre. La discesa avviene per la stessa via, tagliando ulteriormente dove possibile.
Tourengänger:
Riccardo_R

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare