Anello della Tea di Cip & Ciop


Publiziert von siso , 8. September 2022 um 21:20.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:29 August 2022
Wandern Schwierigkeit: T1 - Wandern
Wegpunkte:
Zeitbedarf: 2:00
Aufstieg: 168 m
Strecke:Livigno/San Rocco (1867 m) – Via Pózz (1852 m) – Via Plan della Golp – Tea di Cip e Ciop (2010 m) – Via Tea dal Pel – Livigno/San Rocco (1867 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Sankt Moritz – Passo del Bernina – Passo della Forcola di Livigno – Livigno.
Unterkunftmöglichkeiten:Alberghi a Livigno.
Kartennummer:Sports Map “Livigno” – Edizioni Sirio, 2017-2020; Bormio, Livigno, Alta Valtellina – 1:50000, Kompass 96.

Le Tee di Livigno sono delle baite utilizzate nei mesi estivi come stalle dove poter far pascolare gli animali; negli anni si sono pian piano trasformate in piccole baite abitate dove i Livignaschi passano gran parte della loro estate. Alcune tee sono state trasformate in ristori, molto frequentati sia in estate sia in inverno, grazie alla prossimità delle piste da sci.

 

Inizio dell’escursione: ore 15.07

Fine dell’escursione: ore 17.07

Sorgere del sole: 6.33

Tramonto del sole: 20.07

 

Dopo l’escursione mattutina al Monte Vago (3059 m), oggi pomeriggio ci organizziamo per una rilassante passeggiata sui monti di Livigno.

Lasciata l’animata Via Saroch, ci incamminiamo sulla ripida Via Plan della Golp, di fianco al torrente incanalato Rin da Rin (Rin dal Rino). Dopo pochi minuti la carrozzabile ci offre delle belle vedute su buona parte della località di Livigno.

Raggiunta la quota di 1980 m, la stradina svolta a sinistra e prosegue quasi pianeggiante in direzione sud-ovest. Ci troviamo al limite superiore dei prati, dove inizia il bosco pascolato. L’erba ha già una tonalità gialla, come normalmente succede a metà settembre. Anche in questa valle la siccità ha compromesso la seconda fienagione, che nemmeno la rugiada ha salvato. Verso la fine dell’inverno, i contadini avranno delle difficoltà nel reperire il foraggio per il loro bestiame. Malgrado la siccità vediamo tuttavia numerose fontane dalle quali sgorga un notevole getto d’acqua.

Ci impressiona soprattutto la maestosità dei larici plurisecolari. Raggiunto il Ristoro Cip & Ciop (2010 m), ci concediamo una bella sosta seduti sulla panche esterne che offrono un panorama incredibile.

Torniamo a valle seguendo un’altra strada, meno ripida, la Via Tea dal Pel, che ci conduce nel quartiere San Rocco di Livigno.  
 

 

Piacevole passeggiata a pochi minuti dal centro di Livigno, che offre una grandiosa veduta sul fondovalle e la possibilità di gustare una specialità valtellinese in uno dei numerosi ristori.

 

Tempo totale: 2 h

Tempo di salita: 1 h 10 min

Tempi parziali

Livigno/San Rocco (1867 m) – Tea di Cip & Ciop (2010 m): 1 h 10 min

Tea di Cip e Ciop (2010 m) Livigno/San Rocco (1867 m): 40 min

Dislivello in salita: 184 m

Sviluppo complessivo: 5,2 km

Quota massima: 2023 m

Quota minima: 1855 m

Difficoltà: T1

Copertura della rete cellulare: buona

Soccorso: 112
Partecipanti: Lore e siso.


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»