Sasso Nero (2917 m)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La trasferta in Valmalenco oggi è ben nutrita,oltre al sottoscritto e Ida,camminan con noi anche Daniela, Massimo ,Alessandro, Francesco e il giovane Riccardo,poi lungo il percorso adottiamo anche la compagnia di Manuela, una solitaria escursionista Valtellinese.
Partiti dal parcheggio dei Barchi ( euro 8,00 l'intera giornata) attraversiamo la bella pineta direzione N\O fino a giungere al lago Palù,fortunatamente non del tutto in secca, comunque sofferente come tutti i laghetti alpini.
Giunti al bivio dell'alpe Roggione svoltiamo decisamente direzione N\E inerpicandoci sempre su pendii mai esposti e faticosi, anche le temparature sono molto gradevoli.
Fino all'alpe Sasso Nero il sentiero e sempre evidente e ben bollato, ma da questo punto in poi,cambiando direzione, questa volta verso N\E bisogna fare attenzione e seguire gli ometti xkè il sentiero non esiste,comunque sono visibili e numerosi-
Dopo esser saliti di ca 500 metri di quota, giungismo al bivio che s'interseca il percorso di discesa (quota 2814) N/O/N e su lastricati e comodi sfasciumi raggiungiamo la vetta, sono le ore 11:45 ( 3:30 dalla partenza)-
Il sasso Nero è veramente un balcone privilegiato sull'alta Valtellina e sul massiccio del Bernina,innumerevoli sono le vette visibili da questo splendido osservatorio,elencarle tutte sarebbe un'impresa -
Purtoppo la sosta in vetta non dura tanto in quanto un venticello gelido ci costringe a scender di quota e cercar un riparo più assolato.
Giunti al bivio quotato 2814,inziamo il nostro anello direzione S/E fino al Bocchel del Torno,lago Palù e le nostre auto.
Gita abbastanza tranquilla e adatta a tutti ,basta avere un po di allenamento.
Grazie a tutti i miei compagi di gita.
Francesco-
Partiti dal parcheggio dei Barchi ( euro 8,00 l'intera giornata) attraversiamo la bella pineta direzione N\O fino a giungere al lago Palù,fortunatamente non del tutto in secca, comunque sofferente come tutti i laghetti alpini.
Giunti al bivio dell'alpe Roggione svoltiamo decisamente direzione N\E inerpicandoci sempre su pendii mai esposti e faticosi, anche le temparature sono molto gradevoli.
Fino all'alpe Sasso Nero il sentiero e sempre evidente e ben bollato, ma da questo punto in poi,cambiando direzione, questa volta verso N\E bisogna fare attenzione e seguire gli ometti xkè il sentiero non esiste,comunque sono visibili e numerosi-
Dopo esser saliti di ca 500 metri di quota, giungismo al bivio che s'interseca il percorso di discesa (quota 2814) N/O/N e su lastricati e comodi sfasciumi raggiungiamo la vetta, sono le ore 11:45 ( 3:30 dalla partenza)-
Il sasso Nero è veramente un balcone privilegiato sull'alta Valtellina e sul massiccio del Bernina,innumerevoli sono le vette visibili da questo splendido osservatorio,elencarle tutte sarebbe un'impresa -
Purtoppo la sosta in vetta non dura tanto in quanto un venticello gelido ci costringe a scender di quota e cercar un riparo più assolato.
Giunti al bivio quotato 2814,inziamo il nostro anello direzione S/E fino al Bocchel del Torno,lago Palù e le nostre auto.
Gita abbastanza tranquilla e adatta a tutti ,basta avere un po di allenamento.
Grazie a tutti i miei compagi di gita.
Francesco-
Tourengänger:
Francesco

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare