Pizzo Arera (2512m) da Alpe Arera (1590m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una volta parcheggiata l'auto nell'ampio parcheggio sopra al Rifugio Seba la nostra meta e quasi l'intero percorso da intraprendere sono già ben visibili. Per salire al rifugio Capanna 2000 si può scegliere tra due opzioni. La prima consiste nell'imboccare dalla fine del parcheggio l'ampia e comoda strada gippabile che si snoda sulle pendici pratose dell'Arera. La seconda è imboccare un ripido sentierino (all'altezza dell'inizio del parcheggio) che risale sempre ben evidente in direzione nord. Noi opteremo per percorrere questa seconda opzione in salita, tenendo la gippabile per la discesa.
Raggiunto agilmente la Capanna 2000, si imbocca alle sue spalle l'evidente e logico sentierino che si inerpica in direzione della cima dell'Arera. Da qui le pendenze del percorso saranno sempre belle sostenute e non molleranno mai. Il sentiero diverrà sempre più sdrucciolevole e ghiaioso, ma mai troppo insidioso. Giunti a un dosso il sentiero spianerà finalmente per qualche centinaio di metri, conducendo al passaggio chiave di tutta l'escursione. Dopo aver perso una decina di metri di quota "disarrampicando" su comode roccette, ci si trova proprio all'imbocco del roccioso e verticale camino attrezzato con staffe e cavo d'acciaio. Facilitata dai supporti, la risalita è semplice e mai pericolosa. Prestando comunque le dovute attenzioni, la si supera in tutta tranquillità. Circa a metà del caminetto, si svolta a destra sempre seguendo il cavo metallico e si imbocca l'ultimo erto tratto in direzione della cima. Qui le pendenze si rifanno di nuovo sostenute e, nel giro di neanche dieci minuti si guadagna finalmente la cima.
Essendo la cima più alta della zona e trovandosi in posizione abbastanza isolata, l'Arera garantisce (in giornate soleggiate e limpide) un panorama davvero a 360°. La vista spazia dal gruppo del Rosa, ai 4000 del Vallese. Più vicine si scorgono le Grigne, il Resegone e il pizzo tre signori. Verso nord e nord-est si vedono i ghiacciai del Bernina e dell'Adamello, la Presolana, il Coca e tutte le principali cime orobiche.
Verso sud, invece, la visuale è dominata dalla piana del passo Zambla e dal Monte Alben.
Discesa per lo stesso itinerario di salita, seguendo, come già detto, la gippabile che collega Capanna 2000 al parcheggio.
NOTE:
Escursione dal dislivello non eccessivo (950m) e dallo sviluppo limitato (8km). Salita per questo sempre molto ripida e faticosa. Il tratto da Capanna 2000 alla cima è via via più "complesso", su terreno un po sdrucciolevole. Relativamente semplice il passaggio del caminetto, anche se da prestarci attenzione.
Raggiunto agilmente la Capanna 2000, si imbocca alle sue spalle l'evidente e logico sentierino che si inerpica in direzione della cima dell'Arera. Da qui le pendenze del percorso saranno sempre belle sostenute e non molleranno mai. Il sentiero diverrà sempre più sdrucciolevole e ghiaioso, ma mai troppo insidioso. Giunti a un dosso il sentiero spianerà finalmente per qualche centinaio di metri, conducendo al passaggio chiave di tutta l'escursione. Dopo aver perso una decina di metri di quota "disarrampicando" su comode roccette, ci si trova proprio all'imbocco del roccioso e verticale camino attrezzato con staffe e cavo d'acciaio. Facilitata dai supporti, la risalita è semplice e mai pericolosa. Prestando comunque le dovute attenzioni, la si supera in tutta tranquillità. Circa a metà del caminetto, si svolta a destra sempre seguendo il cavo metallico e si imbocca l'ultimo erto tratto in direzione della cima. Qui le pendenze si rifanno di nuovo sostenute e, nel giro di neanche dieci minuti si guadagna finalmente la cima.
Essendo la cima più alta della zona e trovandosi in posizione abbastanza isolata, l'Arera garantisce (in giornate soleggiate e limpide) un panorama davvero a 360°. La vista spazia dal gruppo del Rosa, ai 4000 del Vallese. Più vicine si scorgono le Grigne, il Resegone e il pizzo tre signori. Verso nord e nord-est si vedono i ghiacciai del Bernina e dell'Adamello, la Presolana, il Coca e tutte le principali cime orobiche.
Verso sud, invece, la visuale è dominata dalla piana del passo Zambla e dal Monte Alben.
Discesa per lo stesso itinerario di salita, seguendo, come già detto, la gippabile che collega Capanna 2000 al parcheggio.
NOTE:
Escursione dal dislivello non eccessivo (950m) e dallo sviluppo limitato (8km). Salita per questo sempre molto ripida e faticosa. Il tratto da Capanna 2000 alla cima è via via più "complesso", su terreno un po sdrucciolevole. Relativamente semplice il passaggio del caminetto, anche se da prestarci attenzione.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare