Pizzo Arera (2512 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Poco tempo a disposizione, devo scegliere un itinerario breve, ma allo stesso tempo voglio una cima appagante.
Così arriva finalmente il momento del Pizzo Arera, che da da diverso tempo era nel mirino.
Lasciata l'auto nel parcheggio sterrato sopra il Rifugio Ca' d'Arera, percorro la stradina inizialmente cementata, quindi sterrata, che mi porta senza fatica a Capanna 2000 (0h45).
Qui prendo il sentierino alle spalle del rifugio (nessuna indicazione) ed inizio a risalire la dorsale dell'Arera.
Il sentiero si fa ben presto ghiaioso e sfasciumato, ma assolutamente non difficile, e sale con pendenza costante fino a raggiungere l'unico passaggio un pò più impegnativo.
Dapprima un paio di metri di facilissime roccette da disarrampicare, quindi si attraversa un canale ghiaioso e si affronta il breve caminetto, piuttosto verticale ma ben attrezzato con staffe e cavo metallici.
Io, da perfetto idiota, riesco a non accorgermi dei molteplici segnavia che, dopo alcuni metri, portano ad uscire dal caminetto sulla destra, e proseguo invece nello stretto canale roccioso, ora ovviamente non più attrezzato.
Con qualche titubanza, specie pensando alla discesa, ne raggiungo comunque la sommità e, spostandomi a destra, ritrovo i segnavia.
Su sentiero di ghiaia e sfasciumi, ma senza più difficoltà, raggiungo in breve la cima del Pizzo Arera (1h55).
Sosta di una mezzora, per godermi questa stupenda cima ed il suo meraviglioso panorama, quindi il vento gelido mi invita a scendere.
Seguendo con attenzione i segnavia mi accorgo dell'errore fatto in salita, per fortuna perchè scendere da dove ero salito non sarebbe stato molto agevole, specie per un imbranato come me!
Raggiunto quindi il breve tratto attrezzato, che si scende senza alcuna difficoltà, non mi resta che seguire il sentiero d'andata fino alla Capanna 2000 (3h00).
Da qui decido di percorrere il sentiero diretto, non indicato in alcun modo, ma segnato sul mio gps, che, seguendo la dorsale, mi riporta rapidamente al parcheggio (3h30).
Escursione ancora più breve e rapida del previsto; comunque soddisfattissimo di aver messo in saccoccia anche questa bella cima!
Così arriva finalmente il momento del Pizzo Arera, che da da diverso tempo era nel mirino.
Lasciata l'auto nel parcheggio sterrato sopra il Rifugio Ca' d'Arera, percorro la stradina inizialmente cementata, quindi sterrata, che mi porta senza fatica a Capanna 2000 (0h45).
Qui prendo il sentierino alle spalle del rifugio (nessuna indicazione) ed inizio a risalire la dorsale dell'Arera.
Il sentiero si fa ben presto ghiaioso e sfasciumato, ma assolutamente non difficile, e sale con pendenza costante fino a raggiungere l'unico passaggio un pò più impegnativo.
Dapprima un paio di metri di facilissime roccette da disarrampicare, quindi si attraversa un canale ghiaioso e si affronta il breve caminetto, piuttosto verticale ma ben attrezzato con staffe e cavo metallici.
Io, da perfetto idiota, riesco a non accorgermi dei molteplici segnavia che, dopo alcuni metri, portano ad uscire dal caminetto sulla destra, e proseguo invece nello stretto canale roccioso, ora ovviamente non più attrezzato.
Con qualche titubanza, specie pensando alla discesa, ne raggiungo comunque la sommità e, spostandomi a destra, ritrovo i segnavia.
Su sentiero di ghiaia e sfasciumi, ma senza più difficoltà, raggiungo in breve la cima del Pizzo Arera (1h55).
Sosta di una mezzora, per godermi questa stupenda cima ed il suo meraviglioso panorama, quindi il vento gelido mi invita a scendere.
Seguendo con attenzione i segnavia mi accorgo dell'errore fatto in salita, per fortuna perchè scendere da dove ero salito non sarebbe stato molto agevole, specie per un imbranato come me!
Raggiunto quindi il breve tratto attrezzato, che si scende senza alcuna difficoltà, non mi resta che seguire il sentiero d'andata fino alla Capanna 2000 (3h00).
Da qui decido di percorrere il sentiero diretto, non indicato in alcun modo, ma segnato sul mio gps, che, seguendo la dorsale, mi riporta rapidamente al parcheggio (3h30).
Escursione ancora più breve e rapida del previsto; comunque soddisfattissimo di aver messo in saccoccia anche questa bella cima!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare