Alpe Cicerwald m. 1657 & Alpe Tore m. 1921 anello
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
via si parte, prendiamo il traghetto, attraversiamo il lago e da Intra saliamo a Borca. Lasciamo l'auto al park pubblico di Borca, dopo la chiesa, ritorniamo indietro di pochi metri e sulla ds troviamo i cartelli indicatori B 33 per Quarazza, li seguiamo fino alla località Guia, poi seguiamo il B0 per Staffa - Pecetto - Isella. Poco dopo si entra ad Isella, superiamo la bella chiesetta ed il '700esco forno del pane, attraversiamo il ponte sull'Anza che mette in comunicazione il paese con la strada per Macugnaga e pieghiamo a ds per tornare a Borca. Proseguiamo per altri 50m, poi all'altezza di un cartello stradale di prudenza, attraversiamo la strada e saliamo tre gradini. Qui ha inizio il sentiero vero e proprio per l'alpe di Cicerwald m. 1657- La salita è tosta, si sviluppa tutta all'interno della pineta, ogni tanto c'è qualche finestra aperta sulla valle Anzasca e sulla Val Quarazza, sul torrente Anza e sul magnifico lago delle Fate, poi il sentiero sfiora dei bei strapiombi sulla valle sottostante, le pareti di queste montagne sono rocce ruvide, scolpite dal tempo. Con passo fermo e tranquillo superiamo gli ostacoli che può presentare un sentiero poco frequentato, tra l'altro di notte ha piovuto, proseguiamo e raggiungiamo l'Alpe Cicerwald a m. 1657. Ho letto che da qui vedi la Capanna Margherita ad occhio nudo e tocchi con un dito le quattro cime, purtroppo oggi non riesci a vedere nemmeno la maestosa parete Est del Monte Rosa, il maltempo ci ha preceduto. Siamo immersi in nuvoloni bassi e neri. I prati dell'alpeggio sono bagnati, c'è nebbia, ma si intuisce che è una zona molto panoramica. All'Alpe è presente un B&B con un'offerta per gli ospiti molto interessante cioè, chi trova la grotta dove vengono messi a stagionare le tome di capra , potrà degustare i formaggi dell'alpe e provare le uova delle galline qui allevate, gratis. Inoltre c'è un' insediamento di mucche Galloway allevate allo stato brado, qualche baita ben tenuta. Sopra i prati e dietro la grande Croce, all'imbocco del bosco, un sasso ben evidente riporta la scritta in rosso Alpe Tore e da qui si riparte per salire ai 1921 dell'Alpe. Raggiunti i prati dell'Alpe Tore ci fermiamo, ammiriamo il panorama sottostante e facciamo il nostro spuntino, le nubi nere coprono le cime, proseguire per la punta Battel m. 2928 con queste condizioni meteo sarebbe troppo, di sicuro si andrebbe incontro alla pioggia e ad altri pericoli , pertanto decidiamo di ritornare a Cicerwald. Poi scendendo dalla parte opposta a quella di salita, chiudiamo il nostro anello a Borca a m. 1195 sani e salvi e, torniamo al posteggio asciutti.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare