Monte Costone (m 1441) e Alpe di Colonno (m 1321)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una facile e panoramica escursione sul versante occidentale del Lario, percorrendo la cresta che divide il Lario e il Ceresio.
Una visita la merita anche l’abitato di Pigra.
LOCALITA' DI PARTENZA. Pigra, parcheggio funivia (m 860).
ATTREZZATURA. Da escursionismo.
DIFFICOLTÀ.T2. La parte iniziale si svolge su ampia mulattiera poi, una volta abbandonata questa su sentiero. Non si percorrono tratti esposti.
A Pigra numerosi cartelli illustrano i vari percorsi: quello qui proposto corrisponde al 1a per l’andata e 1b per il ritorno.
SALITA: m 650.
DISCESA: m 650.
QUOTA MASSIMA: m 1411, alla cima del Monte Costone.
QUOTA MINIMA: m 860, al parcheggio della funivia.
SVILUPPO: km 10,60.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore.
TEMPO DI SALITA: fino all’Alpe di Colonno 2 ore 35’.
TEMPO DI DISCESA:1 ora 25’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal parcheggio della funivia, dove è presente un pannello informatica che segnale i possibili percorsi escursionistici, ci si incammina in direzione nord e si attraversa il centro abitato mantenendo direzione ovest nord-ovest. Al limite dell’abitato, seguendo la segnaletica, si abbandona la strada asfaltata per imboccare, sulla sinistra, una mulattiera che si entra nel bosco. La si segue per una quarantina di minuti fino ad arrivare ad un bivio (quota m 1250) dove si imbocca il sentiero (1a) che si stacca sulla sinistra, e che inizia a salire in modo diretto in direzione della linea di cresta, che si raggiunge alla Bocchetta Pigra (m 1323, 10/12 minuti dal bivio).
A questo punto si prosegue in direzione nord nord-est seguendo la traccia di sentiero che percorre la cresta. Si tocca la cima del Monte Costone (m 1441), oltre la quale la traccia devia verso est lambendo una faggeta. Si raggiunge ad una grossa croce in ferro (che non sembra individuare una cima) che sovrasta l’Alpe di Colonno che si raggiunge in breve (m 1321).
Per il ritorno è necessario percorrere un tratto della Strada militare (asfaltata) per circa km 1,2 (un quarto d’ora di cammino, quota m 1231), fino ad incontrare un sentiero (1b) che si stacca sulla destra e prende a salire nel bosco. Si segue lo stretto sentiero interamente nel bosco che, con una serie di sali e scendi, in una ventina di minuti, riporta al bivio di quota m 1250, dove l’avevamo abbandonata all’andata per salire alla Bocchetta Pigra. Da questo punto si segue a ritrosa la traccia dell’andata.
NEVE. Tutto secco; solo qualche chiazza di pochi metri quadrati.
METEO. Cielo sereno. Calma di vento. Temperatura alla partenza 14°, all’Alpe Colonno 18°, al ritorno a Pigra 10°.
FREQUENTAZIONE. Incontrati diversi escursionisti. L’Alpe Colonno è raggiungibile dalle auto e il parcheggio era pieno.
COMPAGNI: Susanne, Alessandra, Giorgio, Paolo e Mimo (il cane di Susanne).
Una visita la merita anche l’abitato di Pigra.
LOCALITA' DI PARTENZA. Pigra, parcheggio funivia (m 860).
ATTREZZATURA. Da escursionismo.
DIFFICOLTÀ.T2. La parte iniziale si svolge su ampia mulattiera poi, una volta abbandonata questa su sentiero. Non si percorrono tratti esposti.
A Pigra numerosi cartelli illustrano i vari percorsi: quello qui proposto corrisponde al 1a per l’andata e 1b per il ritorno.
SALITA: m 650.
DISCESA: m 650.
QUOTA MASSIMA: m 1411, alla cima del Monte Costone.
QUOTA MINIMA: m 860, al parcheggio della funivia.
SVILUPPO: km 10,60.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore.
TEMPO DI SALITA: fino all’Alpe di Colonno 2 ore 35’.
TEMPO DI DISCESA:1 ora 25’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dal parcheggio della funivia, dove è presente un pannello informatica che segnale i possibili percorsi escursionistici, ci si incammina in direzione nord e si attraversa il centro abitato mantenendo direzione ovest nord-ovest. Al limite dell’abitato, seguendo la segnaletica, si abbandona la strada asfaltata per imboccare, sulla sinistra, una mulattiera che si entra nel bosco. La si segue per una quarantina di minuti fino ad arrivare ad un bivio (quota m 1250) dove si imbocca il sentiero (1a) che si stacca sulla sinistra, e che inizia a salire in modo diretto in direzione della linea di cresta, che si raggiunge alla Bocchetta Pigra (m 1323, 10/12 minuti dal bivio).
A questo punto si prosegue in direzione nord nord-est seguendo la traccia di sentiero che percorre la cresta. Si tocca la cima del Monte Costone (m 1441), oltre la quale la traccia devia verso est lambendo una faggeta. Si raggiunge ad una grossa croce in ferro (che non sembra individuare una cima) che sovrasta l’Alpe di Colonno che si raggiunge in breve (m 1321).
Per il ritorno è necessario percorrere un tratto della Strada militare (asfaltata) per circa km 1,2 (un quarto d’ora di cammino, quota m 1231), fino ad incontrare un sentiero (1b) che si stacca sulla destra e prende a salire nel bosco. Si segue lo stretto sentiero interamente nel bosco che, con una serie di sali e scendi, in una ventina di minuti, riporta al bivio di quota m 1250, dove l’avevamo abbandonata all’andata per salire alla Bocchetta Pigra. Da questo punto si segue a ritrosa la traccia dell’andata.
NEVE. Tutto secco; solo qualche chiazza di pochi metri quadrati.
METEO. Cielo sereno. Calma di vento. Temperatura alla partenza 14°, all’Alpe Colonno 18°, al ritorno a Pigra 10°.
FREQUENTAZIONE. Incontrati diversi escursionisti. L’Alpe Colonno è raggiungibile dalle auto e il parcheggio era pieno.
COMPAGNI: Susanne, Alessandra, Giorgio, Paolo e Mimo (il cane di Susanne).
Tourengänger:
Alberto C.

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare