Cima Saler 2020 e Pizzo Cortetto Est 1935
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi escursione alla Cima Saler in Ossola.
Partiamo dal bacino idrico sopra Colloro 620 m circa. Subito parte la bella mulattiera col segnavia A38, che sale nel castagneto e porta al bell'alpeggio de I Curt 962 m : un alpe sviluppato su più livelli, le baite risalgono infatti tutto il costone. Salendo, dopo aver attraversato la vallecola del rio Val di Nass, si passa a fianco dell'Alpe Curpic 1156 m, per salire poi ripidamente al colletto dove è situata l'Alpe Colla 1402, già da lungo tempo visibile. A monte delle baite si va a sinistra e si entra nella parete che domina Curpicc. Si percorre una lunga cengia , anche a saliscendi, per poi salire più decisi e invertendo la direzione ( ora verso est ) si va al muraglione della "Scala di Curtet" con il tratto attrezzato ( in alcuni tratti già crollato ). Svalicato alla Bocchetta di Curtet sul versante che guarda l'Alpe Saler ( est ), si risale in breve all'Alpe Curtet 1689 m. Da qui verso l'alto la traccia è più labile e poco visibile, ma il versante erboso non presenta nessuna difficoltà e arriviamo alla Bocchetta Saler 1883, sul cartello di molto sotto quotata. Da qui partiamo pimpanti sul costone averso est, ma arrivati su un becco di roccia, capiamo di essere su un vicolo cieco. Ritornati alla bocchetta, bisogna scendere una decina di metri - verso sud, passare quindi sotto le rocce che ci hanno fermato e risalire in cresta. Ora il percorso non presenta più difficoltà, a volte una traccia si sposta a nord e si trova neve ghiacciata, comunque evitabile se si resta sul costone, e infine arriviamo sulla Cima Saler 2020 m. Avevamo lasciato aperta la possibilità di andare alla Rossola, ma visto l'ora, decidiamo i rinunciare. Dopo la breve pausa prando ridiscendiamo alla Bocchetta Saler, da qui saliamo sul versante opposto a conquistare il Pizzo di Cortetto Est 1935. Cima segnata e quotata sull'OSMap. Da qui è bella la vista sul suo gemello Ovest e sull'inarrivabile Pizzo delle Pecore. Con percorso ad anello nel versante erboso, scendiamo a ricollegarci alla vie dell'andata senza ripassare ancora dalla Bocchetta. E quindi giù per il percorso della mattina.
Partiamo dal bacino idrico sopra Colloro 620 m circa. Subito parte la bella mulattiera col segnavia A38, che sale nel castagneto e porta al bell'alpeggio de I Curt 962 m : un alpe sviluppato su più livelli, le baite risalgono infatti tutto il costone. Salendo, dopo aver attraversato la vallecola del rio Val di Nass, si passa a fianco dell'Alpe Curpic 1156 m, per salire poi ripidamente al colletto dove è situata l'Alpe Colla 1402, già da lungo tempo visibile. A monte delle baite si va a sinistra e si entra nella parete che domina Curpicc. Si percorre una lunga cengia , anche a saliscendi, per poi salire più decisi e invertendo la direzione ( ora verso est ) si va al muraglione della "Scala di Curtet" con il tratto attrezzato ( in alcuni tratti già crollato ). Svalicato alla Bocchetta di Curtet sul versante che guarda l'Alpe Saler ( est ), si risale in breve all'Alpe Curtet 1689 m. Da qui verso l'alto la traccia è più labile e poco visibile, ma il versante erboso non presenta nessuna difficoltà e arriviamo alla Bocchetta Saler 1883, sul cartello di molto sotto quotata. Da qui partiamo pimpanti sul costone averso est, ma arrivati su un becco di roccia, capiamo di essere su un vicolo cieco. Ritornati alla bocchetta, bisogna scendere una decina di metri - verso sud, passare quindi sotto le rocce che ci hanno fermato e risalire in cresta. Ora il percorso non presenta più difficoltà, a volte una traccia si sposta a nord e si trova neve ghiacciata, comunque evitabile se si resta sul costone, e infine arriviamo sulla Cima Saler 2020 m. Avevamo lasciato aperta la possibilità di andare alla Rossola, ma visto l'ora, decidiamo i rinunciare. Dopo la breve pausa prando ridiscendiamo alla Bocchetta Saler, da qui saliamo sul versante opposto a conquistare il Pizzo di Cortetto Est 1935. Cima segnata e quotata sull'OSMap. Da qui è bella la vista sul suo gemello Ovest e sull'inarrivabile Pizzo delle Pecore. Con percorso ad anello nel versante erboso, scendiamo a ricollegarci alla vie dell'andata senza ripassare ancora dalla Bocchetta. E quindi giù per il percorso della mattina.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)