Talligrat - 2748m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alla ricerca della polvere di stelle perduta....
Dal posteggio (q. 1538 m) tornare indietro verso il paese e, appena oltrepassato il ponte, svoltare subito a sinistra sino a giungere nei pressi della partenza del trenino che collega Realp a Geschinen.
Da qui seguire la strada sino ad una prima baita isolata (q. 1700 m circa), dove si svolta decisamente a sinistra. Proseguire lungo la strada, addentrandosi nella Valle del Witenwasseren, fino ad un bivio (q. 1870 m): abbandonare a sinistra il sentiero estivo per la Rotondohutte (dalle pendenze più dolci ma decisamente più lungo), quindi svoltare a destra. Sempre su terreno prevalentemente pianeggiante costeggiare il torrente tenendosi alti sulla destra, passando sotto a ripidi pendii (attenzione ad eventuale pericolo di slavine).
Oltrepassato il bivio per la Muttental, proseguire fino in fondo alla valletta. Un attimo prima di raggiungere una costruzione in cemento, iniziare a salire i ripidi pendii sulla destra che, passando sotto le pendici dello Schijenmannli, conducono all'ampio pianoro ove sorge la baita isolata Stelliboden (q. 2209 m).
A questo punto, ignorare la traccia sulla destra che va verso il Rottalihorn, quindi salire lungo i pendii di sinistra (faccia a monte).
Con alcuni zig-zag, risalire il pendio abbastanza ripido intervallato da alcune vallette, fino a raggiungere il filo di cresta. A questo punto, non resta che seguire verso destra l'ampia dorsale fino al grande pianoro di vetta della Talligrat (q. 2748 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Lorenzo
Dal posteggio (q. 1538 m) tornare indietro verso il paese e, appena oltrepassato il ponte, svoltare subito a sinistra sino a giungere nei pressi della partenza del trenino che collega Realp a Geschinen.
Da qui seguire la strada sino ad una prima baita isolata (q. 1700 m circa), dove si svolta decisamente a sinistra. Proseguire lungo la strada, addentrandosi nella Valle del Witenwasseren, fino ad un bivio (q. 1870 m): abbandonare a sinistra il sentiero estivo per la Rotondohutte (dalle pendenze più dolci ma decisamente più lungo), quindi svoltare a destra. Sempre su terreno prevalentemente pianeggiante costeggiare il torrente tenendosi alti sulla destra, passando sotto a ripidi pendii (attenzione ad eventuale pericolo di slavine).
Oltrepassato il bivio per la Muttental, proseguire fino in fondo alla valletta. Un attimo prima di raggiungere una costruzione in cemento, iniziare a salire i ripidi pendii sulla destra che, passando sotto le pendici dello Schijenmannli, conducono all'ampio pianoro ove sorge la baita isolata Stelliboden (q. 2209 m).
A questo punto, ignorare la traccia sulla destra che va verso il Rottalihorn, quindi salire lungo i pendii di sinistra (faccia a monte).
Con alcuni zig-zag, risalire il pendio abbastanza ripido intervallato da alcune vallette, fino a raggiungere il filo di cresta. A questo punto, non resta che seguire verso destra l'ampia dorsale fino al grande pianoro di vetta della Talligrat (q. 2748 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- REALP - BIVIO PER IL SENTIERO INVERNALE: 55 minuti
- BIVIO PER IL SENTIERO INVERNALE - STELLIBODEN: 45 minuti
- STELLIBODEN - TALLIGRAT: 1,00 ora
- TALLIGRAT - REALP: 50 minuti
con Lorenzo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)