Per molti di noi lombardi, le montagne iniziano dalla Valle d'Aosta e finiscono in Dolomiti, dimenticandoci a volte che ci sono ancora luoghi dove non ti senti a Disneyland. Uno di questi a mio avviso è la Val Maira, dove può succedere che in agosto ti puoi ancora trovare solo coi tuoi compagni di cammino a passare la notte in un posto incantevole come il bivacco Bonelli.
Il sentiero ha inizio poco prima di Prato Ciorliero, dopo un tornante al termina dell'asfalto, dove si parcheggia. Abbiamo risalito il Vallone d'Enchiausa fino al colle omonimo. Da questo siamo scesi sull'opposto versante fino al bivacco Bonelli, molto accogliente, dove abbiamo trovato coperte, cucina a gas e tutto l'occorrente per cucinare. L'acqua si trova 10 minuti più a monte, ad una sorgente presso un laghetto.
Il secondo giorno il percorso si snoda attraverso vasti altipiani pascolivi, in un susseguirsi di colli e laghetti. Abbiamo salito la facile cima del Mont Soubeyron, ottimo balcone panoramico e, scesi al Colle delle Munie, siamo entrati in territorio francese, aggirando l'Oronaye e rientrando in Italia al Col di Roburent. Da questo abbiamo raggiunto il Passo della Scaletta, ultima salita della giornata e attraverso il Passo dell'Escalon siamo scesi al punto di partenza, presso Prato Ciorliero.
Con me: Lella, Pino, Marco.
Kommentare