Cima Valtendra 2693 m grande giro intorno alla vetta
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Arrivati a San Domenico, villaggio fantasma in questa stagione. Neanche un caffè si riesce a bere.
Ma quel che è peggio una nuvola malefica imperversa proprio sulla nostra cima che si vede già dal parcheggio. Visto il vento gelido chiaramente lassù è neve e si vede anche.
A monte della piazzetta saliamo a prendere la stradina per Ciamporino che abbandono dopo circa un chilometro in località Boccagnarsco per deviare a sinistra su sentiero e dopo aver attraversato il Rio Groso arrivare al bel Alpe Gilardino, con un bel sentiero panoramico si sale gradatamente a confluire nel sentiero alto proveniente da Ciamporino già sui 1950 metri. Ora con sentiero a picco sulla forra del Torrente Cairasca fino a entrare nella Conca del Veglia in discesa fino al primo bivio dove piegando a destra arriviamo a Pian Stalaregno e riprendiamo a salire. Quindi si passa dalle baite dell'Alpe Stalaregno e saliamo al Pian Sass Mor. Da qui la salita si fà più sostenuta in direzione est arriviamo a una conca con laghetto già ghiacciato e poco sopra al Passo Valtendra 2431 m. Curioso qui è il cartello stradale che indica la caduta massi.
Ora si volta a destra su esile traccia che stà sottocosta e arriva a un pianoro lunare. Adesso puntando verso la vetta senza difficoltà nonostante i 10 centimetri di neve arriviamo al segnale di Cima Valtendra 2693 m.
Scesi per stessa via al Passo, ora scendiamo verso est nella Val Bondolero, si trovano anhe dei segnavia, ma quando si incontra il bivio del sentiero che risale a sinistra verso la Scatta d'Orogna, noi lasciamo il sentiero per Goglio, iniziando a spostarci verso destra, dapprima in discesa poi in traversata piana. E dopo aver attraversato un valloncello, prendiamo il sentiero che sale verso il Colle di Ciamporino, che in breve ci porta alla stazione di valle di una funivia. Quindi con la sterrata sul al Colle di Ciamporino 2283. Fin qui circa 200+ di risalita. Dal Colle si scende dapprima sulla stradina. Poi con tagli nel prato fino alla stazione della funivia dell'Alpe Ciamporino 1936 m. Qui un local con Pick-up ci offre un passaggio fino a San Domenico facendoci risparmiare 500 metri- di discesa.
Ma quel che è peggio una nuvola malefica imperversa proprio sulla nostra cima che si vede già dal parcheggio. Visto il vento gelido chiaramente lassù è neve e si vede anche.
A monte della piazzetta saliamo a prendere la stradina per Ciamporino che abbandono dopo circa un chilometro in località Boccagnarsco per deviare a sinistra su sentiero e dopo aver attraversato il Rio Groso arrivare al bel Alpe Gilardino, con un bel sentiero panoramico si sale gradatamente a confluire nel sentiero alto proveniente da Ciamporino già sui 1950 metri. Ora con sentiero a picco sulla forra del Torrente Cairasca fino a entrare nella Conca del Veglia in discesa fino al primo bivio dove piegando a destra arriviamo a Pian Stalaregno e riprendiamo a salire. Quindi si passa dalle baite dell'Alpe Stalaregno e saliamo al Pian Sass Mor. Da qui la salita si fà più sostenuta in direzione est arriviamo a una conca con laghetto già ghiacciato e poco sopra al Passo Valtendra 2431 m. Curioso qui è il cartello stradale che indica la caduta massi.
Ora si volta a destra su esile traccia che stà sottocosta e arriva a un pianoro lunare. Adesso puntando verso la vetta senza difficoltà nonostante i 10 centimetri di neve arriviamo al segnale di Cima Valtendra 2693 m.
Scesi per stessa via al Passo, ora scendiamo verso est nella Val Bondolero, si trovano anhe dei segnavia, ma quando si incontra il bivio del sentiero che risale a sinistra verso la Scatta d'Orogna, noi lasciamo il sentiero per Goglio, iniziando a spostarci verso destra, dapprima in discesa poi in traversata piana. E dopo aver attraversato un valloncello, prendiamo il sentiero che sale verso il Colle di Ciamporino, che in breve ci porta alla stazione di valle di una funivia. Quindi con la sterrata sul al Colle di Ciamporino 2283. Fin qui circa 200+ di risalita. Dal Colle si scende dapprima sulla stradina. Poi con tagli nel prato fino alla stazione della funivia dell'Alpe Ciamporino 1936 m. Qui un local con Pick-up ci offre un passaggio fino a San Domenico facendoci risparmiare 500 metri- di discesa.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare