Pointe des Invergneures (3020 m)


Publiziert von Sky , 31. Dezember 2021 um 21:23.

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum:10 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T4- - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 

Quella di La Thuile è una delle valli che meno conosco, in Val d’Aosta. Così, è necessario porre rimedio. Come meta penso a qualcosa di poco frequentato – la Becca Bianca del Paramont o, ancora meno, le Pointes des Invergneurs. Parcheggio a La Joux e mi incammino lungo il sentiero che conduce al Deffeyes: anche se non sono mai arrivato fin là, la prima parte l’ho fatta qualche anno fa, seguendo i concorrenti del Tor des Geants. Di qui passerò poi a settembre del prossimo anno, nel “mio” Tor, quindi conoscere il percorso è sempre un vantaggio. Il sentiero sale a gradoni, poi c’è un tratto di leggera discesa che porta ad un lago-torbiera ed infine la salita al Deffeyes. Lì incontro un signore con la felpa del rifugio che mi chiede dove vado così “armato” (al lato dello zaino ho sempre la mia piccozza in bella mostra), ed io rispondo che deciderò se fare la Becca Bianca o la Pointe des Invergneurs. La seconda a malapena la conosce, per la prima mi suggerisce di andare a chiedere al rifugista che mi saprà dare indicazioni sulla via da seguire e sui passaggi chiave. Non ho tempo da perdere e rimango sempre esterrefatto dall’impreparazione dei rifugisti, perlomeno sulle mete non “classiche”, quindi una volta arrivato al Deffeyes, mi cambio le scarpe, cerco di capire se qualcuno degli avventori del rifugio si incamminerà nella mia direzione (ma, ovviamente, per tutti quanti la meta non può che essere il classicissimo Rutor): nessun problema, io prendo e punto verso il Ghiacciaio degli Uccelletti. Dopo un primo tratto ripido, con tracce di sentiero che risalgono a fianco di un tubo di captazione dell’acqua per il rifugio, si sbuca in una valle sospesa, proprio come l’aveva chiamata quel signore. Fino a poco fa non conoscevo il significato di questa locuzione, ma questo luogo ne rende perfettamente l’idea: un torrente scorre su un pianoro, molto più in alto rispetto alla valle sottostante! Seguendo il corso di questo torrente giungo in un vasto pianoro cosparso di laghetti. Di fronte a me ho il ghiacciaio, apparentemente senza crepacci, ma preferisco non andare a cercar rogne e mi dirigo senza indugi verso la Pointe des Invergneurs: pur sapendo che non troverò un panorama a 360 gradi, in quanto la vista verso oriente è nascosta per buona parte proprio dalla Becca Bianca, lì sazierò il mio desiderio di collezionare cime dimenticate. Così, approccio il nevaio sulla destra, puntando alla sella tra la Pointe e la cresta che prosegue verso la Becca Bianca. Con i ramponi la progressione è semplice, ed in breve sono al colletto. Di lì, ancora qualche passo sulla cresta che conduce in vetta. Nonostante questa sia larghissima, la parete nord è a strapiombo. Sul lato opposto invece, quello che dà sul Ghiacciaio del Rutor, c’è una conca che ospita un laghetto. Mi protendo fino al suo punto estremo, prima che questa precipiti verso sud, per avere una visuale quanto migliore possibile sul gruppo del Rutor e sull’imponente ghiacciaio. A questo punto non mi resta che ritornare sui miei passi. Però, essendo presto (e visto che il tempo, oggi piuttosto mutevole, si mette al bello) decido di fare una “diversione” per il Passo Alto: il dislivello della rampa finale è davvero ridotto (ed il passo, con i suoi 2860 metri, decisamente poco alto!) e lo sforzo per raggiungerlo è quindi minimo. Oltre alla possibilità di aver uno sguardo verso nord, sulla valletta che sale da Promioud, è anche l’occasione di “saggiare” un altro dei punti di passaggio del Tor! Il ritorno alla macchina è infinito e piuttosto noioso, specie nel tratto sotto il rifugio, con il sentiero letteralmente affollato di (lentissimi) turisti, ma per tutto il resto della giornata sono rimasto in completa solitudine, quindi non posso lamentarmi!


Tourengänger: Sky
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»