Val Tartano: Monte Moro


Publiziert von NrcSlv , 1. August 2021 um 15:02.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:31 Juli 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 1100 m
Strecke:Tartano Val Corta Barbera Vale di Lemma Monte Moro
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Seguire la SS 36 fino al suo termine (indicazioni per Sondrio). Al termine dell'ultima galleria, alla rotonda si seguono le indicazioni per la Val Tartano, la strada risale la valle con numerosi tornanti, raggiunge Campo e poi il paese di Tartano. Cento metri dopo la chiesa del paese, al termine delle ultime case, c’è un bivio non segnalato. Si prende la strada sulla destra che scende con alcuni tornanti in Val Corta. Parcheggio subito dopo il ponte o dopo 1,5 km di strada parzialmente sterrata a Barbera (m.1282),
Kartennummer:http://isimapgerola.cloudapp.net/#

Il monte Moro è una cima panoramica sul crinale che separa la Val Lunga dalla Valle di Lemma posta tra il Monte Gavet e il Pizzo Scala.
L'itinerario non presenta alcuna difficoltà ma non è sempre facile individuare il percorso.

Noi abbiamo parcheggiato subito dopo Tartano (auto bassa) e siamo risaliti per la strada della Val Corta.
Poco prima di Barbera attraversato il ponticello (cartello per il Passo di Lemma h 3,00)  si entra in Valle di Lemma risalendo il sentiero che si mantiene inizialmente in prossimità della riva con un percorso suggestivo sul margine, protetto da parapetti in legno, di una forra scavata dal torrente che forma diverse cascatelle.
Poco dopo però si sbuca una strada sterrata e la si segue fino alle baite della Casera Sona Bassa (q. 1532 m). 
Qui riprende il sentiero, si arriva alla Casera Lemma Bassa (q. 1694 m) e dopo 15 minuti in corrispondenza di una piccola baita sulla cui facciata è appesa una piccola bacheca commemorativa delle vittime dell'alluvione del 1987, si lascia il sentiero per il passo e si risale il pendio erboso soprastante, in direzione NE.
Il sentiero che collegava questa baita con la Baita Monte Moro (q. 2029 m) non è più rintracciabile, ma dei bolli rossi aiutano a tenere la direzione.
Circa 80 metri sopra la baita con la bacheca c'è una seconda baita, si risale poi il pendio erboso soprastante, neppure troppo ripido puntando un po' sulla sinistra sempre guidati da alcuni bolli rossi fino a raggiungere una traccia del vecchio sentiero che traversa pianeggiante verso sinistra e arriva alla baita di Preda, si continua a traversare verso sinistra, arrivati ai resti della baita di monte Moro. Si sale senza percorso obbligato verso la bocchetta tra il monte Gavet (sinistra) e il Mote Moro (destra).
SEnze raggiungere la bocchetta traversare verso destra e senza percorso obbilato raggiungere la cima.

Dalla bocchetta (della Piöda) i bolli rossi guidano la discesa dal versante est dove poi il sentiero 117 scende sul fondo della Val Lunga.

Vedi Cartina Sentieri Val Tartano



Tourengänger: NrcSlv
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 53544.gpx Val Tartano_Monte Moro

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»