Rifugio Santa Rita m. 2000 alla Bocchetta della cazza o Passo tre croci
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
la meteo da pioggia e temporali su tutto l'arco alpino ma, non vogliamo rinunciare all'escursione settimanale, sfogliamo varie riviste e scopriamo la Valbiandino. ricontrolliamo la meteo e qui sembra che i temporali e la pioggia siano previsti in serata. Ci guardiamo in faccia e decidiamo di andarci, è una valle che non conosciamo, sicuramente è una nuova esperienza che ci farà vedere da vicino il Pizzo Tre Signori. Da Introbio saliamo in Via delle Ville, dove troviamo posteggio prima della sbarra, calzati gli scarponi partiamo per il primo ponte a m. 864, il sentiero sale costeggiando il torrente Troggia e raggiungiamo l'agriturismo la Baita ed il cippo della 55^ brigata Rosselli a m. 1483 poi, via di seguito fino a raggiungere il Rifugio Madonna della neve a m. 1595. Il tempo è sempre incerto, i nuvoloni grigi coprono e scoprono buona parte delle cime circostanti, a tratti compare anche il sole, decidiamo di proseguire e con un ulteriore impegno su sentiero sempre ripido, raggiungiamo la postazione del rifugio Santa Rita a quota m. 2000, successivamente la bandiera posta sul cocuzzolo sopra il Rifugio. Pausa pranzo, foto e poi la discesa per la via di salita ove, raggiunta e superata la stele che ricorda i martiri della 55^brigata Rosselli caduti sotto i rastrellamenti nazisti nel 1944, saliamo alla grotta dei F.LLI BESANA, eroi della guerra di liberazione e dopo aver letto la targa dell'ANPI, rivolgiamo loro un pensiero caloroso di gratitudine per chi ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà. La salita al Rifugio Santa Rita, non è solo una bella passeggiata in montagna, ma il suo percorso è un intreccio continuo tra geologia, storia naturale e percorsi della memoria. La Valbiandino è un'alpeggio che viene ancora caricato da Giugno a Settembre, è zona di produzione del Bitto, si possono acquistare gustosissimi formaggi d'alpe, vedere le capre orobiche presso l'Agriturismo la Baita, una razza dalle corna elicoidali.
Un percorso consigliato a tutti, anche se un po' lungo.
Abbiamo evitato la pioggia e conosciuto un nuovo angolo di Lombardia-
Un percorso consigliato a tutti, anche se un po' lungo.
Abbiamo evitato la pioggia e conosciuto un nuovo angolo di Lombardia-
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare