Corna Zeno o Corna Alta (1619 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Corna Zeno è un’imponente montagna dolomitica a SE del Passo Zeno e rappresenta il punto più elevato della potente e complessa bancata di rocce, in parte a gradoni e in parte a torri e pinnacoli, che sovrasta Lavenone per quasi 1300 metri. La bellezza del paesaggio e le infinite guglie ben ricordano l’ambiente delle creste delle Grigne: la miriade di affioramenti rocciosi si presenta come una serie di montagne in miniatura che meritano senza dubbio l’appellativo di Piccole Dolomiti.
Un po’ noiose la stradina iniziale da Agro fino alla Malga di Falcone e la lunga discesa finale in Val Canale, ma il tratto centrale dell’itinerario, almeno nelle condizioni odierne, è da dieci e lode: a seguito della recente perturbazione, l’abbondante neve fresca sopra Cascina Vecchia rende tutto più magico, donando all’ambiente un tipico aspetto “natalizio”. La progressione è lenta ma, nonostante le forti raffiche di vento in cresta e la traccia interamente da battere, l’ascensione dal Passo Zeno alla cima non presenta particolari difficoltà, svolgendosi su una cresta larga e poco inclinata per la quasi totalità del suo sviluppo. Discorso diverso per il tratto a mezzacosta tra la Malga di Falcone e Cascina Vecchia che è preferibile percorrere con poca neve per l’ipotetico rischio di scariche dai pendii soprastanti.
Stupendo il panorama dalla cima grazie alla giornata limpida: dalle Dolomiti di Brenta al gruppo del Baldo fino al sottostante Lago d’Idro, dal Guglielmo alla Corna Blacca e poi più lontano fino agli Appennini.

Kommentare