Monte Sette Termini da Creva di Luino
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
oggi proviamo la salita al Monte Sette Termini, partendo dalla città di Piero Chiara, lo scrittore che ha legato il suo nome a queste zone ed al Lago Maggiore. Raggiungiamo Creva di Luino e dopo aver posteggiato l'auto, presso il Centro Commerciale EuroSpin, ci incamminiamo verso la Diga idroelettrica sul Tresa e poco prima prendiamo il sentiero 413. scendiamo ai piedi della diga e dopo aver superato il fiume, il sentiero inizia a salire, è sempre ben segnalato e continua nel bosco, fino a raggiungere la strada che porta al Biviglione. Noi, tralasciamo il Biviglione e proseguiamo diritti fino ad incontrare un cartello indicatore bianco/rosso, ci segnala un percorso EE. saliamo su queste rampe, facendo attenzione alle troppe foglie che inondano il sentiero, continuiamo la nostra salita nella pineta, fino a raggiungere il percorso "Vita" a Montegrino, da qui piegando a sinistra si sale su un bel sentiero che ci porta a raggiungere i "Drop" dei bikers e proseguendo nella pineta, si arriva al Monte Sette Termini. La discesa per la via di salita, un salto a visitare il Biviglione, la chiesa romanica di San Quirico, il suo abitato. Poi, giù fino alla diga di Creva dove, il 15/5/14, fu inaugurata "la scala" alla centrale idroelettrica sul fiume Tresa, che consente gli spostamenti delle specie ittiche dal Lago Maggiore al Ceresio. il 27/2/17 , è stato messo in funzione il passaggio per pesci sulla diga della Centrale idroelettrica di Isola Serafini a Piacenza così, dopo oltre 50 anni è stata ripristinata la connessione ecologica del PO e riaperto il corridoio che, attraverso il fiume Ticino ed il Lago Maggiore, collega l'Adriaco a Lugano. Tutto agisce sulla conservazione di 40 specie ittiche native, 15 sono endemismi o sub endemismi presenti nel reticolo idrografico del Po, come lo storione e l'anguilla.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare