Passo Tempesta - 2666 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bellissimo e lunghissimo giro ad anello tra la Valle di Campagneda e la più selvaggia Val Poschiavina, all'insegna dello scialpinismo esplorativo e all'inseguimento di sconosciuti canaletti appetitosi :)
Dal posteggio alla q. 1980 m lungo la strada che sale verso Campo Moro, imboccare la stradina battuta che sale al Rifugio Cà Runcasch (q. 2164 m). Portarsi alle spalle del Rifugio, quindi proseguire in direzione SE su terreno pianeggiante addentrandosi nel Piano di Campagneda.
Ignorare sulla destra le tracce che salgono lungo il ripido pendio del Cornetto (itinerario per il Pizzo Scalino / Pizzo Canciano), quindi proseguire verso sinistra in direzione del Passo di Campagneda.
Superare una serie di dolci vallette e, alla q. 2500 m circa, abbandonare definitivamente il tracciato per il Passo svoltando decisamente a sinistra.
Attraversare lungamente il pianoro posto alle pendici della Cima di Campagneda, fino a raggiungere una bella conca posta tra la Cima di Campagneda e il Monte Spoundascia.
Con una serie di inversioni, risalire la valletta, fino a guadagnare l'intaglio del Passo Tempesta (q. 2666 m).
Discesa come per la salita.
In alternativa, in condizioni stabili del manto nevoso, è possibile compiere un suggestivo giro ad anello, scendendo lungo il canaletto nord del Passo Tempesta (35°). Raggiunto il fondo della Val Poschiavina (pochissimo frequentata durante la stagione invernale), scendere in direzione del Lago di Gera, dove si incontra la stradina che porta alla Diga di Gera (q. 2125 m).
A questo punto non resta che percorrere la strada (circa 3,5 km) che riporta alla macchina.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO q. 1980 m - RIFUGIO CA' RUNCASH: 30 minuti
RIFUGIO CA' RUNCASH - BIVIO q. 2500 m: 1,10 ora
BIVIO q. 2500 m - PASSO TEMPESTA: 50 minuti
PASSO TEMPESTA - ALPE VAL POSCHIAVINA: 35 minuti
ALPE VAL POSCHIAVINA - PARCHEGGIO q. 1980 m: 1,20 ora
con Lorenzo, Alberto, Francesco e Valerio
Dal posteggio alla q. 1980 m lungo la strada che sale verso Campo Moro, imboccare la stradina battuta che sale al Rifugio Cà Runcasch (q. 2164 m). Portarsi alle spalle del Rifugio, quindi proseguire in direzione SE su terreno pianeggiante addentrandosi nel Piano di Campagneda.
Ignorare sulla destra le tracce che salgono lungo il ripido pendio del Cornetto (itinerario per il Pizzo Scalino / Pizzo Canciano), quindi proseguire verso sinistra in direzione del Passo di Campagneda.
Superare una serie di dolci vallette e, alla q. 2500 m circa, abbandonare definitivamente il tracciato per il Passo svoltando decisamente a sinistra.
Attraversare lungamente il pianoro posto alle pendici della Cima di Campagneda, fino a raggiungere una bella conca posta tra la Cima di Campagneda e il Monte Spoundascia.
Con una serie di inversioni, risalire la valletta, fino a guadagnare l'intaglio del Passo Tempesta (q. 2666 m).
Discesa come per la salita.
In alternativa, in condizioni stabili del manto nevoso, è possibile compiere un suggestivo giro ad anello, scendendo lungo il canaletto nord del Passo Tempesta (35°). Raggiunto il fondo della Val Poschiavina (pochissimo frequentata durante la stagione invernale), scendere in direzione del Lago di Gera, dove si incontra la stradina che porta alla Diga di Gera (q. 2125 m).
A questo punto non resta che percorrere la strada (circa 3,5 km) che riporta alla macchina.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO q. 1980 m - RIFUGIO CA' RUNCASH: 30 minuti
RIFUGIO CA' RUNCASH - BIVIO q. 2500 m: 1,10 ora
BIVIO q. 2500 m - PASSO TEMPESTA: 50 minuti
PASSO TEMPESTA - ALPE VAL POSCHIAVINA: 35 minuti
ALPE VAL POSCHIAVINA - PARCHEGGIO q. 1980 m: 1,20 ora
con Lorenzo, Alberto, Francesco e Valerio
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)