Flüela Schwarzhorn 3146 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa escursione è stata per noi il battesimo dei tremila !!
La giornata di oggi è l'ideale: molto caldo e cielo senza una nuvola.
Partiamo da Davos alle 10.30 in direzione del Passo del Flüela, che raggiungiamo in circa mezz'ora d'auto. Da qui si scende sempre in auto fino al posteggio di quota 2332 metri. Qui ha inizio l'escursione!!
Si prende il sentiero ben visibile e marcato in bianco-rosso-bianco che in circa 15' di cammino porta alla diramazione di quota 2460 metri. Si segue il sentiero di destra. Poco prima della curva di livello che indica i 2600 metri, il sentiero inizia a salira a zig zag e, in prossimità della quota 2679 metri si fa più ripido. Si arriva quindi a un'altra diramazione a quota 2800 metri circa e poi alla Schwarzhornfurgga, 2880 metri. Questa bocchetta si raggiunge in circa 1 h e 10' di marcia dal punto di partenza. Da qui si segue il sentiero che sale sulla destra in direzione della larga e detritica cresta dello Schwarzhorn. Il sentiero è sempre abbastanza ripido. Finalmente, dopo circa 1 h e 45' dalla partenza, siamo sulla vetta del Flüela Schwarzhorn, 3146 metri, il nostro primo tremila !!!!
Da qui la vista è eccezionale. Si vedono tutte le montagne della zona e una parte di Davos, 1500 metri più in basso !! In primo piano si vedono il Radüner Rothorn, 3022 metri, e il Piz Radönt. 3065 metri.
In vetta così come sul sentiero c'è molta gente (non le abbiamo contate tutte, ma a occhio abbiamo visto circa 60 persone !!).
Dopo aver firmato il libro di vetta e mangiato il pranzo al sacco, siamo scesi verso la Schwarzhornfurgga in circa 20'. Da qui si scende ancora fino alla diramazione di quota 2800 metri. Si prende quindi il sentiero marcato in bianco-rosso-bianco e abbastanza visibile (ci sono dei segni di pittura sui sassi che facilitano la progressione) che porta in direzione della Fuorcla Radönt.
Arrivati alla quota 2700 metri circa siamo saliti in direzione dei due laghettini molto vicini. Questi laghetti sono veramente belli e anche particolari poiché hanno un diverso colore: uno è blu, mentre l'altro è verde. Dopo un rinfrescante pediluvio siamo ripartiti passando in parte sul ghiacciaio (Vadret da Radönt). Alla Fuorcla Radönt, 2788 metri, si arriva dopo circa 1 h 30 di cammino dalla Schwarzhornfurgga. Da qui si vede anche il Vadret da Grialetsch. Si prende quindi il sentiero ben marcato che, passando dalla diramazione di quota 2460 metri, porta al posteggio di quota 2332 metri in circa 35'.
La giornata di oggi è l'ideale: molto caldo e cielo senza una nuvola.
Partiamo da Davos alle 10.30 in direzione del Passo del Flüela, che raggiungiamo in circa mezz'ora d'auto. Da qui si scende sempre in auto fino al posteggio di quota 2332 metri. Qui ha inizio l'escursione!!
Si prende il sentiero ben visibile e marcato in bianco-rosso-bianco che in circa 15' di cammino porta alla diramazione di quota 2460 metri. Si segue il sentiero di destra. Poco prima della curva di livello che indica i 2600 metri, il sentiero inizia a salira a zig zag e, in prossimità della quota 2679 metri si fa più ripido. Si arriva quindi a un'altra diramazione a quota 2800 metri circa e poi alla Schwarzhornfurgga, 2880 metri. Questa bocchetta si raggiunge in circa 1 h e 10' di marcia dal punto di partenza. Da qui si segue il sentiero che sale sulla destra in direzione della larga e detritica cresta dello Schwarzhorn. Il sentiero è sempre abbastanza ripido. Finalmente, dopo circa 1 h e 45' dalla partenza, siamo sulla vetta del Flüela Schwarzhorn, 3146 metri, il nostro primo tremila !!!!
Da qui la vista è eccezionale. Si vedono tutte le montagne della zona e una parte di Davos, 1500 metri più in basso !! In primo piano si vedono il Radüner Rothorn, 3022 metri, e il Piz Radönt. 3065 metri.
In vetta così come sul sentiero c'è molta gente (non le abbiamo contate tutte, ma a occhio abbiamo visto circa 60 persone !!).
Dopo aver firmato il libro di vetta e mangiato il pranzo al sacco, siamo scesi verso la Schwarzhornfurgga in circa 20'. Da qui si scende ancora fino alla diramazione di quota 2800 metri. Si prende quindi il sentiero marcato in bianco-rosso-bianco e abbastanza visibile (ci sono dei segni di pittura sui sassi che facilitano la progressione) che porta in direzione della Fuorcla Radönt.
Arrivati alla quota 2700 metri circa siamo saliti in direzione dei due laghettini molto vicini. Questi laghetti sono veramente belli e anche particolari poiché hanno un diverso colore: uno è blu, mentre l'altro è verde. Dopo un rinfrescante pediluvio siamo ripartiti passando in parte sul ghiacciaio (Vadret da Radönt). Alla Fuorcla Radönt, 2788 metri, si arriva dopo circa 1 h 30 di cammino dalla Schwarzhornfurgga. Da qui si vede anche il Vadret da Grialetsch. Si prende quindi il sentiero ben marcato che, passando dalla diramazione di quota 2460 metri, porta al posteggio di quota 2332 metri in circa 35'.
Tourengänger:
pelle9360

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare