Cima delle Dune - Via Marmotta in Placca


Publiziert von irgi99 , 21. Oktober 2020 um 12:16.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:17 Oktober 2020
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: S
Klettern Schwierigkeit: 5c (Französische Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 750 m
Abstieg: 750 m
Strecke:4.58 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Lecco seguire la SS36 fino a Colico, dove si prende l'uscita per la Val Chiavenna. Appena usciti dalla SS36, attraversare la località Pian di Spagna, seguendo le indicazioni per Como. Subito dopo aver superato il ponte sul fiume Adda, svoltare a destra in direzione di Albonico. Un attimo prima di entrare nel paese, ad un bivio, salire a sinistra. La strada, asfaltata prima e sterrata poi (percorribile da una normale auto), sale, con diversi tornanti, in direzione di Albonico Vecchia. Possibilità di parcheggio in un ampio spiazzo d'erba sulla sinistra. PS: rispetto alla scorsa precedente, il fondo della strada era messo malissimo... Ora sale solo una 4x4...
Kartennummer:KOMPASS N. 92 - Chiavenna, Val Bregaglia 1:50000

Perchè scalare vista Manduino (imbiancato), a picco sul lago, su placche riscaldate dal sole e con il buon Albatros non ha prezzo!

Sempre bello tornare su questa divertente via :)


Dal parcheggio, seguire il sentiero che sale nel bosco verso Albonico Vecchia. Giunti nei pressi di una chiesetta, proseguire alle spalle di questa, sino ad incontrare un vecchio e diroccato alpeggio sovrastato da un grosso masso. Seguendo i numerosi ometti (e qualche sbiadito segno di vernice rossa), in circa un'ora dalla partenza, si raggiunge l'attacco della via Marmotta in Placca (grosso ometto alla base della prima placca e primi due spit ben visibili).

L1: risalire la bella placca, inizialmente compatta poi via via più adagiata e lavorata, fino alla sosta    -    4c    45m
L2:
dalla sosta, spostarsi leggermente sulla sinistra quindi, con passo delicato di aderenza, rimontare la placconata e proseguire dritti fino alla sosta, posta sulla somiità della prima placca    -    5b    45m    

Proseguire a piedi per circa 2/3 minuti fino a raggiungere la base della successiva placconata.

L3: risalire la placca facile aggirando un piccolo strapiombino sulla destra. Proseguire dritti fino alla sosta    -    3a    50m
L4:
rimontare la facile placca sopra la sosta fino a guadagnare la base di un tetto. Traversare verso sinistra fino a raggiungere il margine sinistro del tettino, aggirare lo spigolo e, su terreno via via più semplice, guadagnare la sosta    -    5a    45m
L5:
proseguire verticalmente per la placca (tiro un po' discontinui a causa di terrazzetti d'erba)    -    4a    50m

Proseguire a piedi obliquando leggermente verso destra: l'attacco del successivo tiro è posto in corrispondenza di un grosso albero (spostamento breve).

L6: risalire la placca, inizialmente delicata, fino alla sosta    -    4b    50m

Proseguire a piedi per un paio di minuti obliquando leggermente verso sinistra: l'attacco del successivo tiro è posto in corrispondenza di due betulle bruciate e di un ometto (spit poco visibili).

L7: rimontare la placca abbattuta fino a raggiungere un piccolo strapiombino (spit), che si aggira sulla destra. Proseguire dritti fino ad un muro nero e compatto, che si vince spostandosi leggermente sulla sinistra. Oltrepassata anche questa difficoltà, in breve e per facili placche si è alla sosta    -    5b    45m
L8:
salire dritti fino a raggiungere una prima placca compatta, che si rimonta con passo delicato in aderenza. A questo punto, occorre spostarsi leggermente sulla sinistra, dove si mette piede sulla seconda compatta placca. Salire dritti per qualche metro, quindi iniziare a traversare verso destra (esposto ma ben appigliato) fino ad aggirare lo spigolo. A questo punto, non resta che proseguire verticale e raggiungere, in breve, la sosta    -    5c    45m
L9:
dritti per placche fino alla sosta su comodo terrazzino erboso    -    4b    45m
L10:
ancora dritti per facili placche appoggiate fino a raggiungere la sommità della placconata, ove si trova la sosta (scomoda)    -    3a, 2c    60m

Seguire la traccia di sentiero per un paio di minuti. L'attacco dell'ultimo tiro è posto sulla placconata di sinistra (spit ben visibili).

L11: tiro chiave. Rimontare la placca, inizialmente semplice e lavorata, fino a quando questa subisce una netta impennata. Sfruttando una bella lama, vincere il muretto, quindi proseguire per placca compatta e delicata per qualche metro. Ad un certo punto le difficoltà cessano e, facilmente, si raggiunge l'ultima sosta    -    5c    50m

Dal termine della via in prossimità della Cima delle Dune / Balzun (q. 1417 m), è possibile scendere o a piedi per ripidi canaletti erbosi e di non facile intuizione, oppure, come nel nostro caso, effettuare una serie di doppie lungo la via.

La Via Marmotta in Placca è un itinerario divertente, mai troppo difficile e, a tratti, un poco discontinuo. La chiodatura è ottima a spit (friends inutili) e le soste son tutte a spit da collegare e con maglia rapida per la discesa in corda doppia. Panorama e ambiente super!

con Emil

Tourengänger: irgi99
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

francesc92 hat gesagt:
Gesendet am 21. Oktober 2020 um 13:48
Ciao!!

Complimenti Irene, è da tantissimo che vorrei farla anch'io quella via. E che panorami poi

Francesco

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Oktober 2020 um 08:22
Grazie Grancesco... :) Solo per il panorama, devi andarci assolutamente! ;)
Irene

Angelo & Ele hat gesagt: VIE NUTELLA...
Gesendet am 21. Oktober 2020 um 17:58
Dopo tre anni rieccoti protagonista in questa bella e divertente via di arrampicata...
BRAVI e che panorami eccezionali...!!!

Certi vioni si ripetono spesso o per la bella roccia... o per il buon rapporto grado/protezioni... oppure per il fantastico ambiente... e questa "Marmotta in placca" mi sa che ha tutti e tre questi requisiti, vero...?! :-)

Certe vie di arrampicata sono come la Nutella: è dura non riprovarle... e riassaggiarle ancora... :-))
La mia "Via Nutella" è stata "La Rossa e il Vampirla" al bellissimo Pilastro Lomasti, dato che l'avrò ripetuta 4-5 volte e, ogni volta, mi dispiaceva che fosse finita...!!!!!! :-))

Salutoni e ancora complimenti!

Angelo

irgi99 hat gesagt: RE:VIE NUTELLA...
Gesendet am 22. Oktober 2020 um 08:26
Hai perfettamente ragione Angelo, Marmotta in PLacca è una di quelle vie che ogni tanto sento il piacere e la voglia di ripercorrere... Vuoi per il panorama (che in autunno è ancora più suggestivo), vuoi per la chiodatura plaisir che consente di divertirsi dal primo all'ultimo tiro, vuoi per la roccia calda... Insomma, sempre bello tornarci... E come si dice... Non c'è il due senza il tre :)
Il Pilastro Lomasti, da quanto ne ho sentito parlare, dev'essere bello tosto... GRANDE!

Salutoni
Irene

Alpingio hat gesagt:
Gesendet am 22. Oktober 2020 um 22:15
Bella via! Questa mi sa che forse te la copio!
Bravi!
Giovanni

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Oktober 2020 um 09:41
Te la consiglio un sacco! Soprattutto in questa stagione, dove il contrasto tra il rosso e l'arancione degli alberi, il blu del lago e il bianco delle cime più alte è davvero spettacolare!
Grazie
Irene


Kommentar hinzufügen»