Giro attorno al Monviso - giorno 3


Publiziert von andrea62 , 22. August 2020 um 11:19.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:20 August 2020
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I   F 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 800 m
Abstieg: 1550 m
Strecke:Rifugio Vallanta - Passo di Vallanta - Refuge du Viso - Buco di Viso - Pian del Re - Pian Melzé (Rif.Pian della Regina)
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Al Pian Melzè (rifugio Pian della Regina) il parcheggio era gratuito. Al Pian del Re costava 10 euro al giorno, al ritorno vi abbiamo visto un cartello che diceva "parcheggio solo giornaliero". C'erano navette tra Crissolo, Pian Melzè e Pian del Re.
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Vallanta, Refuge du Viso, Rifugio-albergo al Pian del Re, Rifugio Pian della Regina al Pian Melzè.

Con questa tappa ci si dirige verso nord entrando in Francia, poi si svolta a est e tramite la galleria "Buco di Viso" o il Colle delle Traversette si passa in Italia e si scende al punto di partenza.
 
Dal Rifugio Vallanta il sentiero si dirige inizialmente quasi pianeggiante verso il Passo di Vallanta, poi supera a tornanti un ripido gradino erboso che dà accesso a un altro tratto quasi pianeggiante fino al colle. Sulla destra il percorso è sovrastato dalla parete ovest del Monviso.
 
Dal Passo di Vallanta scendiamo nel versante opposto, nella Valle del Guil, in un angolo di territorio francese. I transalpini ci accolgono con un sentiero su una pietraia un pò antipatica, poi attraversata una pietraia dove il percorso è segnato da ometti il sentiero ricompare e si biforca: a destra scende ripido sul fondovalle al piccolo Lac Lestio, a sinistra scende più lentamente in traverso. Scegliamo il traverso, che vediamo percorso in salita da comitive italiane e francesi. In questo tratto cerchiamo di individuare, dal lato francese, le punte Roma, Udine e Venezia. Alla nostra sinistra abbiamo il monte Losetta (Pointe Joanne per i francesi) con un versante roccioso.
Arrivati al lago continuiamo sul fondovalle, finalmente sui prati dell'alta Valle del Guil e superiamo il torrente. Il sentiero supera in dolce salita i neanche 100 metri di dislivello che ci separano dal Refuge du Viso. Alle nostre spalle è ben visibile la parete ovest del Monviso.
 
Dal rifugio il sentiero per il Colle delle Traversette procede prima pianeggiante, poi sale a destra in una valletta chiusa dalla parete rocciosa di confine. Il sentiero vince alcuni gradini, talvolta coincide col greto di un ruscello e arriva a toccare la parete rocciosa. Si procede ora verso destra, tenendo la parete a sinistra, in direzione del Colle delle Traversette, stretto intaglio tra la parete di roccia e le Rocce Fourioun. Prima di raggiungerlo, ai piedi dell'ultimo strappo, si trova l'ingresso francese del Buco di Viso (Tunnel de la Traversette per i francesi). Note su questa galleria del 1480 sono state già riportate in questa sede da rochi.

Digressione: su Sky gira un documentario secondo cui almeno una parte dell'esercito di Annibale sarebbe passata dal Colle delle Traversette perché sono stati trovati vecchi escrementi di cavalli il cui DNA è simile a quello dei cavalli africani. Da escursionista, dopo avere visitato la zona, oso dire che possono esserci passati un distaccamento oppure degli esploratori, ma se tutta l'armata cartaginese è passata da qui mi mangio il cappello, direbbe Rockerduck, il rivale di Paperone.

E' mezzogiorno, decidiamo di percorrere il Buco di Viso e di fare pausa pranzo in Italia dove cambia il panorama. Entriamo in galleria dalla Francia con cielo sereno e poche innocue nuvole. Per percorrere il tunnel ci vogliono 5 minuti, la lampada frontale serve per pochi metri. Sbuchiamo sul lato italiano e....sorpresa: nebbia in Val Padana! Sarà una nuvola passeggera, penso io, invece persiste. La vista del versante nord del Monviso sarà dunque limitata a quella parziale del primo giorno dal Pian Melzé e questa sarà l'unica delusione del giro.

Dal Buco di Viso, dopo i primi tornanti su pietraia, un comodo sentiero scende al Pian del Re e da qui al Pian Melzè (Rifugio Pian della Regina) dove termina il giro.
 
Oggi siamo stati impegnati per 7h30, di cui 6h30 effettive di cammino.


Tourengänger: andrea62
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

rochi hat gesagt:
Gesendet am 22. August 2020 um 16:42
Gran bella idea questo tour Andrea.
Leggo con gusto i reportage delle varie tappe su queste montagne di gran fascino.
A sentire certa storiografia sensazionalista Annibale, i suoi cavalli e forse elefanti sarebbero transitati per ogni passo alpino. Si vede che i sentieri nel frattempo si sono ristretti...
Ciao!
R.

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. August 2020 um 23:21
Ho letto per la prima volta del Giro del Monviso addirittura negli anni 1975-77 quando in famiglia abbiamo raccolto i fascicoli, allora rigorosamente cartacei, dell'Enciclopedia La Montagna della De Agostini. Non penso che all'epoca fosse già segnato sul terreno.

Su Annibale su questo punto sono d'accordo :D.

Ciao.


Kommentar hinzufügen»