Sotto i 4000 del Rosa: Punta Indren e Stolembéerg
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo quasi tre settimane dall'ultima uscita "impegnativa", decido di uscire un po' dall'Ossola e mi dirigo verso la Valsesia.
Parcheggio ad Alagna e prendo il primo tratto della cabinovia che mi porta a Pianalunga, dove stringo le scarpe e inizio a camminare in direzione Bocchetta delle Pisse, passando un po' sulla pista da sci e un po' dal sentiero.
Breve pausa ad ammirare il fantastico panorama con il laghetto e i 4000 del Rosa alle spalle; da qui piego verso Ovest e dopo un tratto pianeggiante su erba, inizio a camminare su pietraie più o meno stabili.
L'obiettivo della giornata sarebbe lo Stolembéerg e l'intenzione sarebbe quella di seguire il sentiero segnato sulla mappa che dovrebbe condurmi ai ruderi del Rifugio Vincent e da lì alla vetta, ma sinceramente non ho trovato la traccia e anche dopo, da sopra, non ho capito bene dove dovrebbe passare.
Quindi, arrivato sotto la parete dello Stolembéerg, giro verso nord e inizio a risalire il pendio che scende dalla Punta Giordani, tenendo come riferimento il vecchio arrivo della funivia di Punta Indren, nell'ultimo tratto la salita si fa più impegnativa, sia per la pendenza, sia per l'instabilità di alcuni blocchi. In ogni caso raggiungo Punta Indren, proprio mentre inizia a gocciolare!
Da qui il sentiero dovrebbe condurmi in vetta allo Stolembéerg e poi al Passo dei Salati ed in effetti il percorso è ottimamente tracciato ma... non conduce sulla vetta, passando qualche decina di metri sotto! Deciso ad arrivare in cima, Inizio a studiare dove poter passare e alla fine, con la complicità di un'altro escursionista, riesco ad arrivare alla croce con alcuni passaggi di facile arrampicata.
Qualche foto e poi giù, visto che i tuoni si fanno più forti e più vicini.
Ai Salati decido di risparmiare 12€ e di rischiare di prendere la pioggia, cosa che succede puntualmente...
Riguardo la difficoltà direi T3 per buona parte del percorso, il T4 è riferito all'ultimo tratto prima di Punta Indren e al pezzo tra il sentiero e la vetta dello Stolembéerg.
Parcheggio ad Alagna e prendo il primo tratto della cabinovia che mi porta a Pianalunga, dove stringo le scarpe e inizio a camminare in direzione Bocchetta delle Pisse, passando un po' sulla pista da sci e un po' dal sentiero.
Breve pausa ad ammirare il fantastico panorama con il laghetto e i 4000 del Rosa alle spalle; da qui piego verso Ovest e dopo un tratto pianeggiante su erba, inizio a camminare su pietraie più o meno stabili.
L'obiettivo della giornata sarebbe lo Stolembéerg e l'intenzione sarebbe quella di seguire il sentiero segnato sulla mappa che dovrebbe condurmi ai ruderi del Rifugio Vincent e da lì alla vetta, ma sinceramente non ho trovato la traccia e anche dopo, da sopra, non ho capito bene dove dovrebbe passare.
Quindi, arrivato sotto la parete dello Stolembéerg, giro verso nord e inizio a risalire il pendio che scende dalla Punta Giordani, tenendo come riferimento il vecchio arrivo della funivia di Punta Indren, nell'ultimo tratto la salita si fa più impegnativa, sia per la pendenza, sia per l'instabilità di alcuni blocchi. In ogni caso raggiungo Punta Indren, proprio mentre inizia a gocciolare!
Da qui il sentiero dovrebbe condurmi in vetta allo Stolembéerg e poi al Passo dei Salati ed in effetti il percorso è ottimamente tracciato ma... non conduce sulla vetta, passando qualche decina di metri sotto! Deciso ad arrivare in cima, Inizio a studiare dove poter passare e alla fine, con la complicità di un'altro escursionista, riesco ad arrivare alla croce con alcuni passaggi di facile arrampicata.
Qualche foto e poi giù, visto che i tuoni si fanno più forti e più vicini.
Ai Salati decido di risparmiare 12€ e di rischiare di prendere la pioggia, cosa che succede puntualmente...
Riguardo la difficoltà direi T3 per buona parte del percorso, il T4 è riferito all'ultimo tratto prima di Punta Indren e al pezzo tra il sentiero e la vetta dello Stolembéerg.
Tourengänger:
rupicapra

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)