Pirenei Giorno 8: Pico de Posets (3375 m)


Publiziert von martynred , 9. September 2019 um 23:23.

Region: Welt » Spanien » Aragonien » Huesca
Tour Datum:21 August 2019
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Wegpunkte:
Geo-Tags: E 
Zeitbedarf: 7:30
Aufstieg: 2380 m
Strecke:23.5 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Eriste
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Angel Orus. Poca possibilità di posizionare la tenda
Kartennummer:IGN CARTE DE RANDONNE'ES, carte n.5 LUCHON, 1:50000

Il Pico de Posets è la seconda più alta montagna dei Pirenei. Quando lessi il libro me la annotai non tanto per l'itinerario descritto, quanto per il suo nome. Scomponei subito "Posets" in "Poets", ed è così che, salendoci, mi sentivo in un libro di poesie, immaginariamente magico. 




Dobbiamo cambiare i programmi previsti per oggi data la mia forma fisica odierna.
Dormiamo fino a tarda ora, 10:30, ed optiamo per questa cima, la terza di questo parco naturale. Lasciamo l'auto lungo la strada, in un parcheggio gratuito, a lato del lago, ad Eriste.
Saliamo per le vie del paese ed imbocchiamo il sentiero posto dietro la chiesa, diretto al rifugio Angel Orus, sentiero PR36, indicato a tratti con bolli gialli.
Dapprima una leggera salita in sentiero boschivo per poi aprirsi, divenendo più ampio, fino ad attraversare un ponte che ci porta su una carrozzabile sterrata e, sempre seguendo le indicazioni per il Rifugio Angel Orus, continuiamo su strada in parte sterrata ed in parte cementata fino ad un parcheggio. Un bus navetta permette di risparmiarsi questo lungo e noioso tratto, attivo dal 28/6 al 11/9 dalle 6 alle 20 (7€ A, 10,5€ A/R).
Poco distante dal parcheggio si può ammirare l'ampia Cascada de Espigantosa. Continuando ora sul sentiero montano, si sale in un fitto bosco e poi si percorre un lungo traverso lasciando il torrente in fondovalle. Ancora una salita con una serie di tornanti ci porterà Rifugio (2h). Dopo una breve pausa (il rifugio non appare così accogliente) decidiamo di tentare la cima per la quale indicano 4.5 ore. Il panorama non è nulla di eccezionale e di certo non aiuta nemmeno il cielo abbastanza coperto. Proseguiamo su una traccia indicata con vernice rossa e bianca. Passiamo su grossi massi di granito fino a raggiungere un bivio (2.30 h). Continuiamo tenendo la sinistra e salendo per sentiero terroso, a tratti costeggiando un torrente. Ora davanti a noi un canale detritico ci fa prendere quota velocemente fino alla sella Collado del Diente (3.43 h). Da qui ammiro gli amati strati che colorano queste modeste montagne. Gli effetti dell'ibuprofene mi abbandonano ed è così che saliamo il pendio ghiaioso e la rocciosa e facile cresta terminale a passo molto lento. Dalla vetta del Pico de Posets è possibile osservare gli altri due monti più alti di questo massiccio, Pico de Aneto e Pico de la Maladeta. Dopo una meritata pausa scendiamo a passo svelto, a tratti corrichiando, percorrendo la medesima via di salita. Ora più tranquilli, ci soffermiamo frequentemente a degustare more selvatiche immerse negli abbondanti cespugli di rosa canina.



Non magico come le aspettative, ma offre una valida alternativa per chi ha poco tempo a disposizione e per ammirare il territorio circostante.

NOTA: escursioni n.124 e OTHER ROUTES ON PICO DE POSETS del libro "Walks and climbs in the Pyrenees. Walks, Climbs and Multi-day Treks" di Kev Reynolds, Editore Cicerone.

Tourengänger: martynred
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

Gelöschter Kommentar

martynred hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. September 2019 um 08:47
si ma con l'ibuprofene andava benissimo, finché non ha terminato il suo effetto ;)

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. September 2019 um 20:00
+ 2380 mt !!!!! ... figuriamoci poi se stavi bene cosa potevi fare, non oso pensarci !

ciao mitica

Giorgio


Kommentar hinzufügen»