Monte Legnone (2610 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente Legnone! Erano anni che lo rimandavo, oggi non mi faccio scappare l'occasione, sfruttando al meglio la mattinata libera!
Dal Rifugio Roccoli Lorla seguo le chiare indicazioni e prendo il sentiero nel lariceto, che dapprima perde qualche metro di quota, quindi prosegue a mezzacosta per un bel tratto, alternando salitelle e tratti pianeggianti.
Raggiunta l'Alpe Agrogno (0h40) si inizia a salire con continuità, uscendo definitivamente dal bosco nei pressi di una successiva baita.
La salita prosegue incessante, ma non particolarmente ripida, fino alla Porta dei Merli, quindi con qualche minuto pianeggiante, superando un breve traverso lievemente esposto, attrezzato con un cavo, raggiungo il Bivacco Ca' de Legn (1h30).
Dal bivacco inizia la parte più faticosa, ma appagante, dell'escursione.
Su sentiero più ripido ed accidentato, e superando alcuni brevi tratti di roccette, arrivo all'anticima del Legnone, dove il panorama si apre spettacolare sulle Alpi Retiche.
Dall'antecima si percorre un breve tratto di facile cresta, quindi si salgono gli ultimi metri, più impegnativi, su roccette piuttosto verticali, con l'ausilio di corde fisse e pioli metallici.
Terminato questo breve e divertente passaggio, sono finalmente in cima al Monte Legnone (2h30), la più alta cima della provincia di Lecco.
Grande soddisfazione e grande panorama dalla cima, anche se la giornata non è limpidissima.
Per la discesa seguo esattamente lo stesso sentiero di salita, per tornare al Rifugio Roccoli Lorla (4h50), perfettamente in tempo con l'orario prefissato.
Se al mattino durante la salita ero stato solo tra camosci e stambecchi, in discesa incontro numerosi escursionisti che salgono, verso la cima ormai incappuciata dalle nuvole!
Dal Rifugio Roccoli Lorla seguo le chiare indicazioni e prendo il sentiero nel lariceto, che dapprima perde qualche metro di quota, quindi prosegue a mezzacosta per un bel tratto, alternando salitelle e tratti pianeggianti.
Raggiunta l'Alpe Agrogno (0h40) si inizia a salire con continuità, uscendo definitivamente dal bosco nei pressi di una successiva baita.
La salita prosegue incessante, ma non particolarmente ripida, fino alla Porta dei Merli, quindi con qualche minuto pianeggiante, superando un breve traverso lievemente esposto, attrezzato con un cavo, raggiungo il Bivacco Ca' de Legn (1h30).
Dal bivacco inizia la parte più faticosa, ma appagante, dell'escursione.
Su sentiero più ripido ed accidentato, e superando alcuni brevi tratti di roccette, arrivo all'anticima del Legnone, dove il panorama si apre spettacolare sulle Alpi Retiche.
Dall'antecima si percorre un breve tratto di facile cresta, quindi si salgono gli ultimi metri, più impegnativi, su roccette piuttosto verticali, con l'ausilio di corde fisse e pioli metallici.
Terminato questo breve e divertente passaggio, sono finalmente in cima al Monte Legnone (2h30), la più alta cima della provincia di Lecco.
Grande soddisfazione e grande panorama dalla cima, anche se la giornata non è limpidissima.
Per la discesa seguo esattamente lo stesso sentiero di salita, per tornare al Rifugio Roccoli Lorla (4h50), perfettamente in tempo con l'orario prefissato.
Se al mattino durante la salita ero stato solo tra camosci e stambecchi, in discesa incontro numerosi escursionisti che salgono, verso la cima ormai incappuciata dalle nuvole!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)