Albert Heim Hütte (2546 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Racchettata promozionale con allievi di Scuola Media in occasione delle giornate di chiusura dell'anno scolastico.
Partenza da Tiefenbach con leggera pioggia, dopo aver consultato le previsioni meteo sul PC del gestore del ristorante. Il radar indicava che dopo un'ora circa la perturbazione si sarebbe allontanata dalla zona della nostra escursione. Ci incamminiamo con le ciaspole sullo zaino fino alla quota di circa 2380 m, dove possiamo calzarle. Poco prima facciamo un'interessante osservazione di una coppia di Tritone alpino (Triturus alpestris) che si spostava sulla neve in cerca di cibo, nell'attesa che gli stagni si liberassero dalla neve.
La piccola comitiva di studenti procede bene anche se la neve appare molto increspata, come se si trattasse di piccole dune. Intanto il tempo migliora, permettendoci di togliere mantellina e pile. Sulla piana che precede la salita finale verso la capanna, osserviamo una spettacolare distesa di neve rossa dovuta alla proliferazione di un'alga verde, la Chlamydomonas nivalis. La colorazione viene provocata da diversi carotenoidi, tra cui anche l'astasantina. Questi carotenoidi vengono prodotti in condizioni ambientali sfavorevoli dall'alga per protezione, per esempio in caso di emanazione di forti raggi UV che capitano ad altezze elevate o per effetto della luce forte prodotta dal riflesso luminoso della neve.
L'alga, infatti, per ottimizzare la fotosintesi richiede un irraggiamento non eccessivo.
Poco sotto la capanna abbiamo la fortuna di imbatterci in una coppia di Pernice bianca (Lagopus muta) in livrea primaverile. Ci colpiscono i piedi coperti di piumino bianco e la macchia rossa (caruncola) che il maschio ha sopra l'occhio. Come noi, anche questi uccelli portano ai piedi delle racchette per spostarsi agevolmente sulla neve fresca. Raggiungiamo senza problemi l'Albertheimhütte in circa 2 ore. I partecipanti hanno manifestato un grande entusiasmo sia per le interessanti osservazioni botaniche, faunistiche e geomorfologiche, sia per la bellezza di questo ambiente alpino, di fronte al Tiefengletscher.
Tempo di salita: 2 h
Dislivello: 440 m
Sviluppo complessivo: 6,4 km
Kommentare