Albert Heim Hutte (2541)- Canton Uri
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile e breve escursione con destinazione la Albert Heim Hutte, meta gettonata da molti ciaspolatori. Ho programmato una giornata in montagna che, oltre alla breve escursione, porta a visitare l'ambiente alpino lungo le strade dei passi. Lasciamo la macchina sulla strada del Furka a Tiefembach, dove inizia la strada che porta a Tatsch. E' possibile salire su questa strada pagando un pedaggio di 7 CHF al giorno. Avremmo risparmiato un quarto d'ora di strada ma, vista la brevità del giro programmato, decidiamo di non accorciarlo ulteriormente. Iniziamo a salire sulla strada arrivando al posteggio di Tatsch (2272) dove, seguendo i cartelli della capanna, svoltiamo a sinistra su un ampio e comodo sentiero percorribile anche con un trattorino. Arriviamo ad un bivio con due vie che portano alla capanna. La destra, via Shalberg, è più lunga di una mezz'oretta. Scegliamo la più breve. Ci inoltriamo nella conca attraversata dal Tiefembach e, lasciando l'ampia via diretta al rifugio, pieghiamo a sinistra sul sentiero segnato che porta verso la base del ghiacciaio del Tiefem. Incontriamo il bivio con il sentiero alpino (biancoblu) per la Sidelenhutte e svoltiamo a destra per la capanna. Ritroviamo la via principale ed arriviamo alla Albert Heim Hutte (2541) situata sul culmine di uno scoglio roccioso. Dopo lo spuntino prendiamo la via del ritorno, prima sull'ampio sentiero e poi sul tracciato, anch'esso segnato, che segue il corso del Tiefenbath lungo le sue numerose cascatelle. Arriviamo alla strada chiudendo così l'anello.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: salita 1h45', discesa 1h15' . Totale tempo impiegato: 4h00'
Lunghezza del percorso: 7,2km.
Meteo: bello, limpido.
Il viaggio di rientro in auto è stato di tipo turistico. Siamo saliti al passo del Furka e ci siamo fermati alla terrazza dell'Hotel Belvedere. Scesi a Gletsch, siamo risaliti al Grimselpass dove abbiamo preso la strada che porta alla diga dell'Oberaar. Tornati al passo siamo scesi al Grimsel Hotel. Risaliti al Grimsel siamo tornati a Gletsch, siamo scesi ad Ulrichen e saliti al Nufenenpass. Dalla val Bedretto abbiamo fatto ritorno ad Airolo dove abbiamo ripreso l'autostrada.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: salita 1h45', discesa 1h15' . Totale tempo impiegato: 4h00'
Lunghezza del percorso: 7,2km.
Meteo: bello, limpido.
Il viaggio di rientro in auto è stato di tipo turistico. Siamo saliti al passo del Furka e ci siamo fermati alla terrazza dell'Hotel Belvedere. Scesi a Gletsch, siamo risaliti al Grimselpass dove abbiamo preso la strada che porta alla diga dell'Oberaar. Tornati al passo siamo scesi al Grimsel Hotel. Risaliti al Grimsel siamo tornati a Gletsch, siamo scesi ad Ulrichen e saliti al Nufenenpass. Dalla val Bedretto abbiamo fatto ritorno ad Airolo dove abbiamo ripreso l'autostrada.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)