Cima Centrale di Caronella (Canale Nord) - 2848 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ogni volta che volgi il naso in su verso le Orobie Valtellinesi, la prima cosa che viene in mente è quanto selvagge siano queste montagne.... così alte, ripide, rocciose... e con anche il tocco magico del bianco della neve il tutto è ancora più fuori dal mondo...
Quest'anno la gita orobica ci mancava... ma mai e poi mai avrei pensato ad una salita del genere... sia per l'ambiente ma soprattutto per la bellissima compagnia!
Alla macchina sono stanca morta... ma un bel sorriso è stampato sulla faccia di tutti quanti!
Giornatonaaaaa
Da Pra' di Gianni (q. 1339 m), seguire la stradina che, inizialmente pianeggiante, entra nella bella e selvagge Val Caronella.
Con uno strappo molto ripido aggirare sulla destra la cascata e il suo contrafforte roccioso, quindi raggiungere la Malga Caronella (q. 1858 m).
Qui la valle si apre definitivamente: ignorare le tracce sulla sinistra che salgono al Passo del Serio, quindi traversare verso destra in leggera salita fino a guadagnare un ripido pendio alla base delle Cime di Caronella. Risalirlo fino a raggiungere un'ampia conca posta ai piedi del Canale Nord della Cima Centrale di Caronella.
Risalire il Canale con gli sci fin dove le pendenze lo consentano quindi, sci in spalla, proseguire a piedi.
Giunti ad una prima biforcazione del canale (q. 2500 m circa), tenere la destra quindi, ignorando altre diramazioni minori, seguire il canale che si fa via via più ripido (45°) fino ad un piccolo colletto che divide i due rami del Canale Nord: qui traversare leggermente verso sinistra (faccia a monte) portandosi sotto l'ultimo ripido strappo (poco meno di 50°) che deposita sull'affilatissima cresta nevosa delle Cime di Caronella. Per breve ma affilata cresta si è alla Cima Centrale di Caronella (q. 2848 m).
Dalla cima, scendere le facili ma poco stabili roccette della cresta est fino ad un comodo colletto (q. 2830 m) dove inizia il ripido canalone di discesa (40° costanti).
Ritornati alla biforcazione del canale, come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
CONDIZIONI AL 20/04/19:
con Peru, Emil, Giacomo e Vale.
Quest'anno la gita orobica ci mancava... ma mai e poi mai avrei pensato ad una salita del genere... sia per l'ambiente ma soprattutto per la bellissima compagnia!
Alla macchina sono stanca morta... ma un bel sorriso è stampato sulla faccia di tutti quanti!
Giornatonaaaaa
Da Pra' di Gianni (q. 1339 m), seguire la stradina che, inizialmente pianeggiante, entra nella bella e selvagge Val Caronella.
Con uno strappo molto ripido aggirare sulla destra la cascata e il suo contrafforte roccioso, quindi raggiungere la Malga Caronella (q. 1858 m).
Qui la valle si apre definitivamente: ignorare le tracce sulla sinistra che salgono al Passo del Serio, quindi traversare verso destra in leggera salita fino a guadagnare un ripido pendio alla base delle Cime di Caronella. Risalirlo fino a raggiungere un'ampia conca posta ai piedi del Canale Nord della Cima Centrale di Caronella.
Risalire il Canale con gli sci fin dove le pendenze lo consentano quindi, sci in spalla, proseguire a piedi.
Giunti ad una prima biforcazione del canale (q. 2500 m circa), tenere la destra quindi, ignorando altre diramazioni minori, seguire il canale che si fa via via più ripido (45°) fino ad un piccolo colletto che divide i due rami del Canale Nord: qui traversare leggermente verso sinistra (faccia a monte) portandosi sotto l'ultimo ripido strappo (poco meno di 50°) che deposita sull'affilatissima cresta nevosa delle Cime di Caronella. Per breve ma affilata cresta si è alla Cima Centrale di Caronella (q. 2848 m).
Dalla cima, scendere le facili ma poco stabili roccette della cresta est fino ad un comodo colletto (q. 2830 m) dove inizia il ripido canalone di discesa (40° costanti).
Ritornati alla biforcazione del canale, come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- PRA' DI GIANNI - MALGA CARONELLA: 1,00 ora
- MALGA CARONELLA - ATTACCO CANALE NORD: 1,40 ora
- ATTACCO CANALE NORD - CIMA CENTRALE DI CARONELLA: 1,20 ora
- CIMA CENTRALE DI CARONELLA - PRA' DI GIANNI: 2,00 ore
CONDIZIONI AL 20/04/19:
- Si parte sci ai piedi poco dopo la macchina, ma ancora non per molto.
- Il pendio che porta all'ampia conca alla base del Canale Nord la mattina era molto duro, ma le pelli facevano presa bene e non abbiamo usato i rampanti (meglio averli dietro..).
- La parte iniziale del Canale Nord era svalangata: siamo saliti un po' sci ai piedi poi per far meno fatica gli abbiamo tolti
- Canale di salita in ottime condizioni su neve portante
- Uscita in cresta non semplice (noi abbiamo fissato una cordina con picca e cordino per sicurezza).
- Discesa dal Canale in buone condizioni: in alto polvere, nella parte centrale neve dura e ghiacciata (abbiamo sfruttato la neve morbida riportata ai lati), parte finale ancora su neve polverosa e non trasformata.
- Dalla conca alla Malga Caronella ottimo firn.
- Dalla Malga Caronella a Pra' di Gianni neve primaverile molto pesante.
con Peru, Emil, Giacomo e Vale.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)