Capanna Alpe Prou (2015m) - Alpe Ciou (2003m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non è nostra abitudine utilizzare i mezzi di risalita, ma oggi non avevamo molta voglia di fare dislivelli... decidiamo di andare in Val di Blenio e nei pressi di Malvaglia di utilizzare la piccola cabinetta per raggiungere Dagro (esperienza memorabile non solo per il ripidissimo tragitto ma anche perchè in quattro persone e 2 cani il viaggetto non è stato esattamente da business class).
Dopo un caffé all' Ostello Monte Dagro ci incamminiamo verso l' Alpe Prou.
Il sentiero è agevole e in un' oretta e mezza ci permette di raggiungere la capanna , sita in una posizione di tutto rispetto. Protetta dalla Cima Piancabella offre uno splendido panorama su tutte le cime circostanti :un vero e proprio anfiteatro naturale attorno alla Val Pontirone.
Panino, cafferino e riposino..... ritmi assolutamente slow motion e pausa XXL ...
A metà pomeriggio una punticina di orgoglio ci fa decidere di rientrare, scegliendo un tragitto diverso rispetto a quello dell' andata; pertanto ci incamminiamo sul sentiero poco frequentato che porta all' Alpe di Ciou. Da qui probabilmente sarebbe stato carino proseguire fino alle cascine di Prato di Cüm e di Vipera ma visto il basso profilo della giornata ( vöia da fa saltum adoss) al bivio di quota 1840m ca. ripieghiamo in direzione SO e in ca. 3/4 d'ora passando da Monda ritorniamo a Dagro e riprendiamo la filovia per scendere a valle.
Dopo un caffé all' Ostello Monte Dagro ci incamminiamo verso l' Alpe Prou.
Il sentiero è agevole e in un' oretta e mezza ci permette di raggiungere la capanna , sita in una posizione di tutto rispetto. Protetta dalla Cima Piancabella offre uno splendido panorama su tutte le cime circostanti :un vero e proprio anfiteatro naturale attorno alla Val Pontirone.
Panino, cafferino e riposino..... ritmi assolutamente slow motion e pausa XXL ...
A metà pomeriggio una punticina di orgoglio ci fa decidere di rientrare, scegliendo un tragitto diverso rispetto a quello dell' andata; pertanto ci incamminiamo sul sentiero poco frequentato che porta all' Alpe di Ciou. Da qui probabilmente sarebbe stato carino proseguire fino alle cascine di Prato di Cüm e di Vipera ma visto il basso profilo della giornata ( vöia da fa saltum adoss) al bivio di quota 1840m ca. ripieghiamo in direzione SO e in ca. 3/4 d'ora passando da Monda ritorniamo a Dagro e riprendiamo la filovia per scendere a valle.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare