Lago dell'acqua Fraggia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiamo da sant'abbondio con l'intenzione di fare un giro ad anello, quindi dopo poco troviamo un bivio che riparte a sinistra mooolto ripido ed incolto per Dasile.
Raggiungiamo questo bell'insieme di baite in posizione molto panoramica e proseguiamo verticalmente passando da altri alpeggi sempre su traccia di sentiero segnato ma poco battuto.
A circa 1800 mt il sentiero taglia con vari sali e scendi tutto il versante per immettersi nel vallone dove si trova il lago, passando per alcuni tratti esposti ed alcuni con catene.
Giungiamo all'alpeggio di Ponciagna dove c'è il bivio che useremo per il rientro, da qui il sentiero torna ripido sino al lago che troviamo imbiancato. Da qui in su è inverno, il lago non è ghiacciato complici le temperature elevate, però le pareti del Galleggione sono incrostate di neve.
Dopo una sosta meritata mentre aspettiamo di vedere qualche raggio di sole (che alla fine arriva), scendiamo all'Alpe Ponciagna, e da qui per bel sentiero tracciato, comodo e panoramico (rispetto a quello percorso in salita) ed arriviamo sempre passando per belle baite al paesino di Savogno.
Poco dopo prendiamo un sentiero che taglia a destra, passando da delle belle cascate, che ci riporta al parcheggio.
Partecipanti Gio e Paola
Raggiungiamo questo bell'insieme di baite in posizione molto panoramica e proseguiamo verticalmente passando da altri alpeggi sempre su traccia di sentiero segnato ma poco battuto.
A circa 1800 mt il sentiero taglia con vari sali e scendi tutto il versante per immettersi nel vallone dove si trova il lago, passando per alcuni tratti esposti ed alcuni con catene.
Giungiamo all'alpeggio di Ponciagna dove c'è il bivio che useremo per il rientro, da qui il sentiero torna ripido sino al lago che troviamo imbiancato. Da qui in su è inverno, il lago non è ghiacciato complici le temperature elevate, però le pareti del Galleggione sono incrostate di neve.
Dopo una sosta meritata mentre aspettiamo di vedere qualche raggio di sole (che alla fine arriva), scendiamo all'Alpe Ponciagna, e da qui per bel sentiero tracciato, comodo e panoramico (rispetto a quello percorso in salita) ed arriviamo sempre passando per belle baite al paesino di Savogno.
Poco dopo prendiamo un sentiero che taglia a destra, passando da delle belle cascate, che ci riporta al parcheggio.
Partecipanti Gio e Paola
Tourengänger:
Alpingio

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare