Laghi dell'Acquafraggia 2043 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In previsione di un’uscita Cai del prossimo anno andiamo a dare un’occhiata al percorso che abbiamo proposto.
La giornata è poco invitante, speravo in meglio. Lasciamo l’auto al cimitero di Borgonuovo, nei pressi delle cascate dell’Acquafraggia. Andiamo a sx e passando tra le casette raggiungiamo un posteggio più in alto dove partono i sentieri Panoramico e Pigion per Savogno. Saliamo con il Pigion e ci terremo il Panoramico per la discesa.
Si parte subito ripidi a gradoni, raggiungiamo un bivio, svoltiamo a sx e sempre ripidamente raggiungiamo direttamente Dasile. Panorama invidiabile. Sempre ripidamente proseguiamo per Corbia e ancora ripidamente fino a circa 1800 m dove finalmente tiriamo un po’ il fiato andando a prendere il panoramico traverso per l’Alpeggio di Ponciagna. Con qualche sali scendi raggiungiamo i ruderi di Serigno e quindi scendiamo a Ponciagna dove arriva il sentiero proveniente da Savogno.
Riprendiamo ora la salita, sempre ripida che copre gli ultimi 200 e rotti m per i Laghi dell’Acquafraggia.
Il tempo è migliorato, sta uscendo un po’ di sole, in compenso si è alzato un freddo vento. Troviamo riparo sul fondo del laghetto minore di Acquafraggia, completamente secco, mentre l’altro è leggermente gelato.
Veloce sosta pranzo, e quindi ritorno a Ponciagna. Discesa diretta a Savogno. Veloce sosta al rifugio e quindi ritorno a Borgonuovo con il sentiero panoramico. Questo sentiero passa accanto alle cascate, molto ripido con scale in cemento, gradoni naturali e scale in metallo, c’è comunque quasi sempre un corrimano in metallo, per issarsi in salita o appoggiarsi in discesa!
Un solo breve tratto ghiacciato sul sentiero dell'andata ma passabile facilmente.
Kommentare (8)