Corno di Stofful e Corno d'Olen
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre due cime... "snobbate"... sono il Corno d'Olen e lo Stofful che, in effetti, visti dal vallone d'Olen altro non sono che facili dossi prativi ma, come sempre, ci sta anche il loro nascosto Lato B...
Wold (Alagna) ore 8,30: Tranquilla camminata sino al Pastore... con pausa caffè... per prendere poi, con un po' di stupore dai presenti in loco, dal Rifugio il croso-canale alla sx...
Salita facile sino alla strettoia del torrente dove per un breve ma "intenso" tratto bisogna saper sfruttare ogni possibile attacco. Uscito nella superiore "cengia rododendro", con un lungo traverso a dx, mi porto oltre una doppia parallela cascata per continuare sull'accennata laterale cresta… tanti ontanelli…
Un 150-200mt di tribolazione per arrivare a un valloncello fortunosamente libero dagli arbusti che si alza diritto in direzione dei Corni Stofful.
Tra sfasciume, erba e rocce, si perviene alla sella (quota 2420) poco sopra l'effettivo Corno Stofful che, sul versante d'Olen, pare giusto un accennato dosso.
Ritorno quindi nuovamente alla sella 2420 per proseguire poi sulla triade dei "Cornetti di Stofful" (quota 2456)… questi si possono anche vitare con un piatto traverso alla base… scendendo da questi (facile) al Colle Stofful.
La salita al Corno d'Olen è un misto roccia erba expo N... più scivolosa che difficoltosa… dove bisogna muoversi con prudenza in alcuni tratti esposti.
Corno d'Olen ore 13,30: Più interessante di quel che pare dai prati… e dalle piste… delle Pisse… da cui giunge l'eco dalla piattaforma "Dancing" del Rifugio Mortara…
… per la discesa mi vanno bene anche i "pistoni" curioso anche di vedere cosa stiano laggiù combinando…
Wold ore 16,30: La prima "camminata" 2019... e anche questa è andata!
Wold (Alagna) ore 8,30: Tranquilla camminata sino al Pastore... con pausa caffè... per prendere poi, con un po' di stupore dai presenti in loco, dal Rifugio il croso-canale alla sx...
Salita facile sino alla strettoia del torrente dove per un breve ma "intenso" tratto bisogna saper sfruttare ogni possibile attacco. Uscito nella superiore "cengia rododendro", con un lungo traverso a dx, mi porto oltre una doppia parallela cascata per continuare sull'accennata laterale cresta… tanti ontanelli…
Un 150-200mt di tribolazione per arrivare a un valloncello fortunosamente libero dagli arbusti che si alza diritto in direzione dei Corni Stofful.
Tra sfasciume, erba e rocce, si perviene alla sella (quota 2420) poco sopra l'effettivo Corno Stofful che, sul versante d'Olen, pare giusto un accennato dosso.
Ritorno quindi nuovamente alla sella 2420 per proseguire poi sulla triade dei "Cornetti di Stofful" (quota 2456)… questi si possono anche vitare con un piatto traverso alla base… scendendo da questi (facile) al Colle Stofful.
La salita al Corno d'Olen è un misto roccia erba expo N... più scivolosa che difficoltosa… dove bisogna muoversi con prudenza in alcuni tratti esposti.
Corno d'Olen ore 13,30: Più interessante di quel che pare dai prati… e dalle piste… delle Pisse… da cui giunge l'eco dalla piattaforma "Dancing" del Rifugio Mortara…
… per la discesa mi vanno bene anche i "pistoni" curioso anche di vedere cosa stiano laggiù combinando…
Wold ore 16,30: La prima "camminata" 2019... e anche questa è andata!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)