Quante volte al lago di Mösern? Non le contiamo, ma almeno 5!!
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una delle nostre mete preferite durante le calde giornate di sole e di vacanza è il lago naturale di Mösern che si trova in mezzo alla foresta un po' sopra la località di Mösern.
Si tratta di una vera e propria “passeggiata” semplice, con pochissimo dislivello e di grande piacere per arrivare -attraverso il bosco- ad uno dei laghi balneabili più caldi del Tirolo posto a circa 1.300mt di altitudine.
I punti di accesso sono vari: è infatti possibile raggiungerlo partendo da Seefeld o naturalmente dalla vicina località di Mösern, dove si trova anche un comodo parcheggio diventato recentemente a pagamento.
Da Leutasch i sentieri per raggiungerlo sono molteplici e si snodano sempre nel bosco passando per il Lottensee o per il Wildmoossee e relativa Alm, per il Brunschkopf o per l’Hochmoos: insomma ce n’è per tutti i gusti. Sono sentieri percorribili anche in bicicletta con tratti attrezzati anche per il downhill.
Proprio per questo motivo nel corso degli anni, durante le nostre vacanze, lo abbiamo visitato moltissime volte, anche con i bambini piccoli, trovando sempre una certa magia in questo specchio d’acqua nei pressi del quale la vegetazione, la fauna e la flora sono una meraviglia!
Tutt’intorno al lago un percorso ad anello consente di ammirare da vicino le grossissime carpe e pesci che vi “navigano” le belle piante acquatiche e l’isoletta centrale anch’essa boscosa.
Nonostante i bellissimi scorci presenti su tutto i percorso e le comode panchine per ammirare nel silenzio e nella tranquillità la natura, uno dei posti più gettonati dai nostri ragazzi è sempre stato il pontile in legno, luogo ideale per tuffarsi in acqua e prendere il sole, vicino al ristorante Möserer Seestuben dove spesso abbiamo assaggiato le specialità tirolesi.
Ho riportato in questa descrizione il percorso seguito quest’anno, uno dei più semplici e belli che attraversa anche un bel campo da golf , mentre le fotografie si riferiscono a 5 anni 2007, 2012, 2014, 2020 e 2021 appunto: a noi sembra sia rimasto tutto intatto così come era e così speriamo che rimanga!
Nei pressi del lago, con una piccola deviazione a piedi, è possibile visitare anche la campana più grande del Tirolo: una campana in bronzo fuso, del peso di oltre dieci tonnellate. La campana venne costruita e posta in questo luogo per celebrare i 25 anni di esistenza della Comunità di Lavoro delle Regioni alpine (ARGE ALP) come simbolo di collaborazione transnazionale e di pace nell'area alpina: ai suoi piedi abbiamo trovato anche impresso il simbolo della Regione Lombardia tra i vari enti aderenti!
Da qui si può godere di uno splendido panorama su tutta la valle dell’Inntal. Ogni giorno la campana rintocca alle 17.00 ed il suo suono è udibile anche molto lontano.

Kommentare (4)