GR 58 - Tour de Queyeras
Trek nelle Alpi Francesi nella zona del Monviso, il Tour du Queyras permette di camminare attraverso un territorio splendido e soleggiato.
E’ tutto un parco naturale, circondato da catene montuose che superano i 3000 m di altitudine.
Non presenta particolari difficoltà e si percorre normalmente in 8 10 giorni.
Ci sono molte varianti, che consentono a ciascuno di effettuare un percorso adattato ai propri desideri e capacità.
Molte sono le vette accessibili: Pic de Caramantran, Pan di Zucchero, Cold Bric, Grand Glaiza, Pic du Gazon, ecc. che consentono di allungare il percorso a piacimento.
Dall’Italia è quasi obbligatorio sceglire come punto di partenza il Refuge Agnel, sul versante francese del colle dell’Agnello, mentre i francesi iniziano a Ceillac o Saint Véran.
Ci hanno detto che qui il tempo è sempre bello, in effetti in una settimana non abbiamo visto una nuvola (rimanevano sul versante italiano dove ci sono stati anche danni causati dal maltempo)
Ringraziamo gli amici Marco e Cristina per averci dato lo spunto per questo itinerario e per i successivi consigli.
Il Tour du Queyras è numerato come GR 58 dalla Federazione francese di escursionismo FFRP e permette di visitare il Parco Naturale Regionale del Queyras e di conoscere valli e villaggi compresi nel territorio degli otto comuni della regione.
Attraversa luoghi di media montagna con boschi di larici, grandi laghi, borghi e villaggi, prati, chalet alpini e paesaggi lunari.
È interconnesso con il GR5, il GR541, la Via Alpina, il Tour del Monviso e i 3 GRP del Queyras
Le nostre tappe
Abbiamo seguito il percorso standard della GR58 con alcune piccole aggiunte (evitabili): Tete de Gilly (2460 m), Pic du Malrif (2830 m), Pic du Gazon (2744 m), Tete de la Jaquette (2757 m), Il Pelvo (3021 m).
Sono indicati i tempi per le singole tratte riportati dal sito della GR58, i chilometri percorsi, il tempo effettivo per ciascuna tappa comprensivo di soste per alimentazione e relax, i dislivelli
Pernottamento
Abbiamo utilizzato le strutture riportate con la data, tutte prenotate telefonicamente una settimana prima della partenza, solo a Saint Veran hanno voluto una caparra di 10 euro a persona versata con bonifico.
In tutti i posti abbiamo usufruito di un trattamento di mezza pensione con camera riservata.
Minimarket Alimentari
Abries – in centro vicino alla chiesa
La Chalp – ad Arvieux, in centro, a quasi due chilometri lungo la statale
Ceillac – in centro vicino alla chiesa (panetteria all’uscita del paese lungo il percorso)
Saint Veran – prima del paese e del limite al traffico privato
Per i rifornimenti d’acqua non contare sugli alpeggi (pochi e solitamente senza fontane)
Sito
http://www.gr58-tour-queyras.com
https://www.envie-de-queyras.com/guide/gr58-tour-du-queyras#definition
E’ tutto un parco naturale, circondato da catene montuose che superano i 3000 m di altitudine.
Non presenta particolari difficoltà e si percorre normalmente in 8 10 giorni.
Ci sono molte varianti, che consentono a ciascuno di effettuare un percorso adattato ai propri desideri e capacità.
Molte sono le vette accessibili: Pic de Caramantran, Pan di Zucchero, Cold Bric, Grand Glaiza, Pic du Gazon, ecc. che consentono di allungare il percorso a piacimento.
Dall’Italia è quasi obbligatorio sceglire come punto di partenza il Refuge Agnel, sul versante francese del colle dell’Agnello, mentre i francesi iniziano a Ceillac o Saint Véran.
Ci hanno detto che qui il tempo è sempre bello, in effetti in una settimana non abbiamo visto una nuvola (rimanevano sul versante italiano dove ci sono stati anche danni causati dal maltempo)
Ringraziamo gli amici Marco e Cristina per averci dato lo spunto per questo itinerario e per i successivi consigli.
Il Tour du Queyras è numerato come GR 58 dalla Federazione francese di escursionismo FFRP e permette di visitare il Parco Naturale Regionale del Queyras e di conoscere valli e villaggi compresi nel territorio degli otto comuni della regione.
Attraversa luoghi di media montagna con boschi di larici, grandi laghi, borghi e villaggi, prati, chalet alpini e paesaggi lunari.
È interconnesso con il GR5, il GR541, la Via Alpina, il Tour del Monviso e i 3 GRP del Queyras
Le nostre tappe
Data | Tappa | Partenza | Percorso | Ore | Effettive | km | Dislivello |
07.07 | 1 | Refuge d'Agnel | Refuge d'Agnel(2589 m) -> Col Vieux(2806 m) | 0h40 | |||
Col Vieux(2806 m) -> L'Echalpe(1683m) | 3h15 | 5h | 11.1 |
+250 -1100 |
|||
08.07 | 2 | L'Echalpe | L'Echalpe -> La Monta(1683 m) | 0h15 | |||
La Monta(1683 m) -> Collette de Gilly(2366 m) | 3h30 | ||||||
Tete de Gilly (2460 m) | 0h30 | ||||||
Collette de Gilly(2366 m) -> Abriès(1583 m) | 2h30 | 8h | 16.1 |
+1000 -1100 |
|||
09.07 | 3 | Abries | Abriès(1583 m) -> Bergerie des Bertins(2040 m) | 2h00 | |||
Bergerie des Bertins(2040 m) -> Lac du Grand Laus(2579 m) | 2h30 | ||||||
Lac du Grand Laus(2579 m) -> Pic du Malrif (2830 m) | 1h25 | ||||||
Pic du Malrif (2900 m) -> Col du Malrif (2830 m) | 0h10 | ||||||
Col du Malrif (2830 m) -> Fonts de Cervières(2040 m) | 2h00 | 7h | 14.2 |
+1350 -900 |
|||
10.07 | 4 | Fonts de Cervières | Fonts de Cervières(2040 m) -> Col de Péas(2629 m) | 2h30 | |||
Col de Péas(2629 m) -> Souliers(1844 m) | 2h00 | ||||||
Souliers(1844 m) -> Col du Tronchet(2347 m) | 1h45 | ||||||
Col du Tronchet(2347 m) -> Brunissard(1746 m) | 1h45 | ||||||
Brunissard(1746 m) -> La Chalp (1748 m) | 1h45 | 9h | 20.3 |
+1200 -1600 |
|||
11.07 | 5 | La Chalp | La Chalp -> Col de Furfande(2500 m) | 4h30 | |||
Pic du Gazon (2744 m) | 1h45 | ||||||
Col de Furfande(2500 m) -> Refuge de Furfande(2300 m) | 0h30 | 6h20 | 12.4 |
+1300 -700 |
|||
12.07 | 6 | Furfande | Refuge de Furfande(2300 m) -> Les Escoyères(1532 m) | 2h15 | |||
Les Escoyères(1532 m) -> Bramousse (1400 m) | 2h00 | ||||||
Bramousse (1400 m) -> Col de Bramousse (2251 m) | 3h00 | ||||||
Col de Bramousse(2251 m) -> Ceillac (1639 m) | 1h15 | 8h45 | 16.7 |
+1100 -1700 |
|||
13.07 | 7 | Ceillac | Ceillac(1639 m) -> Col des Estronques(2651 m) | 3h15 | |||
Tete de la Jaquette (2757 m) | 0h30 | ||||||
Col des Estronques(2651 m) -> Saint Véran(2020 m) | 3h30 | 8h | 13.5 |
+1400 -1000 |
|||
14.07 | 8 | Saint Véran | Saint Véran (2020 m) -> Col de Chamoussière(2884 m) | 4h00 | |||
Il Pelvo (3021 m) | 0h40 | ||||||
Refuge d'Agnel | Col de Chamoussière(2884 m) -> Refuge d'Agnel(2589 m) | 1h30 | 6h30 | 14.0 |
+1100 -500 |
Abbiamo seguito il percorso standard della GR58 con alcune piccole aggiunte (evitabili): Tete de Gilly (2460 m), Pic du Malrif (2830 m), Pic du Gazon (2744 m), Tete de la Jaquette (2757 m), Il Pelvo (3021 m).
Sono indicati i tempi per le singole tratte riportati dal sito della GR58, i chilometri percorsi, il tempo effettivo per ciascuna tappa comprensivo di soste per alimentazione e relax, i dislivelli
Pernottamento
Abbiamo utilizzato le strutture riportate con la data, tutte prenotate telefonicamente una settimana prima della partenza, solo a Saint Veran hanno voluto una caparra di 10 euro a persona versata con bonifico.
In tutti i posti abbiamo usufruito di un trattamento di mezza pensione con camera riservata.
Data | Località | Struttura | Sito | ||
Agnel |
Refuge Agnel +33 492458390 |
http://www.refugeagnel.com/ | |||
07-lug | sab | 1 | L’Echalpe |
Gîte 7 Degrés EST +33 (0) 492 46 82 07 7degresest@wanadoo.fr |
http://www.gite-7degresest.com/index.php |
Refuge de la Monta T: 0492201637 0609044414 |
http://www.refuge-queyras-la-monta.com/ | ||||
08-lug | dom | 2 | Abries | Ancolie bleue Fixe :+33(0)492205442 - Mobile : +33(0)677061667 online | http://www.ancolie-bleue-queyras.com/ |
Abries | Le Villard gîte d'Etape GTA +33 492467114 villard@abries.com | http://www.giteabries.com/ | |||
09-lug | lun | 3 | Fonts Cervières | Refuges des Fonts Cervières 0492213282 0492211705 faure.raym@orange.fr | http://www.montourduqueyras.fr/fr/il4-refuge_i38263-refuge-des-fonts.aspx |
Souliers | Le Grand Rochebrune 0612900707 o 0492218677 legrandrochebrune@gitedesouliers.fr | https://www.gitedesouliers.fr/ | |||
Brunissard | Gîte Les Bons Enfants 0492467385 | http://gite-les-bons-enfants.com/ | |||
10-lug | mar | 4 | La Chalp |
Gîte d'étape Teppio +33 0492467390 contact@teppio.com |
http://www.teppio.com/visites.html |
11-lug | mer | 5 | Furfande | Refuge de Furfande 0616562379 0492452544 | https://www.refugedefurfande.com/ |
Les Escoyeres |
Gite 1967 +33 0608300623 lesescoyeres1967@yahoo.fr |
http://www.lesescoyeres-queyras.com/ | |||
Bramousse |
Gite du Riou Vert +33 492467245 |
http://giteleriouvert.pagesperso-orange.fr/ | |||
12-lug | gio | 6 | Ceillac | Le Matefaim +33 492451590 LEMATEFAIM@aol.com | http://www.lematefaim.com/ |
Ceillac | Gite Les Baladins (00 33) 4 92 45 00 23 les.baladins@orange.fr | http://www.lesbaladins.com/ | |||
13-lug | ven | 7 | Saint Veran | Gite Les Gabelous J. Meynet (00 33) 492458139 gabelous@free.fr | https://www.gabelous.com/ |
Saint Veran | Les Perce-Neige +33 (0) 492458223 | http://chezvincentmathieu.free.fr/ | |||
14-lug | 8 | Agnel |
Minimarket Alimentari
Abries – in centro vicino alla chiesa
La Chalp – ad Arvieux, in centro, a quasi due chilometri lungo la statale
Ceillac – in centro vicino alla chiesa (panetteria all’uscita del paese lungo il percorso)
Saint Veran – prima del paese e del limite al traffico privato
Per i rifornimenti d’acqua non contare sugli alpeggi (pochi e solitamente senza fontane)
Sito
http://www.gr58-tour-queyras.com
https://www.envie-de-queyras.com/guide/gr58-tour-du-queyras#definition
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)