Etna (3.342m) - Cratere Centrale


Publiziert von Simone86 , 28. Oktober 2018 um 20:49.

Region: Welt » Italien » Sizilien
Tour Datum:14 August 2018
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 400 m
Abstieg: 800 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Rif. Sapienza - q1900 (parcheggi)

Chi ama la montagna e l'esplorazione naturalistica e, guarda caso, si trovasse in sicilia orientale, non può assolutamente perdersi la salita all'Etna. Non è una semplice montagna, è qualcosa con una propria essenza, con trasformazioni e cambiamenti velocissimi in pochi anni, con una forza distruttiva da farci sentire piccoli e indifesi. Un'esperienza che vale il viaggio e i costi da accollarsi per viverne il camminamento.

Qualche dettaglio e consiglio (dato che con i vari siti ho fatto una fatica bestiale per capire come organizzare).

Come ogni hikerpuntoorger si chiederebbe:

-Posso salire in cima all'Etna per i fatti miei?- La risposta è NO. Non si può, per legge (non è una regoletta) andare oltre la barriera della Torre del Filosofo a q2920. Fino a questa quota ci si può avventurare da soli, lungo i sentieri e le strade dei 4x4, già gustandosi un bel panorama ed un mondo tutto diverso. Inizialmente infastidito da questo divieto, me ne sono pentito escursione facendo: le nebbie e il paesaggio bucolico rendono l'orientamento difficile; stare vicino al cratere è oggettivamente pericoloso; possono partire da un momento all'altro scariche di pomice verso l'alto (ecco il motivo dei caschetti); la guida è un'eccellente divulgatore scientifico locale, meglio di qualsiasi libriccino o appunto stampato!

-Cosa succede se salgo lo stesso peri i fatti miei oltre la Torre del Filosofo verso il Cratere Centrale?
probabilmente qualche guida, dopo averti segnalato, provvederà a venirti a bloccare e multare. Non che sia impossibile, ma è comunque un divieto serio e severo (non come il "mettere l'imbrago prima del sentiero attrezzato"). Che poi, in altre stagioni meno affollate, si riesca a salire da altri versanti è possibile, ma le regole sono queste. E fanno bene, visto che buona parte degli escursionisti visti non è certo gente con "piede da montagna". Comunque, da escursionista "solitario" e "faidate" sono contento e soddisfatto della scelta guide e della qualità delle spiegazioni. (Consiglio dunque il Gruppo Guide Alpine Etna Sud)

-Dove trovo le guide? Devo Prenotare? Quanto Costa?
Ecco come ci siamo mossi noi: dopo aver chiesto info alla nostra padrona di casa, saliamo in auto per i 20km di strada fino al Rif. Sapienza q1900. Qui ci sono parecchi parcheggi e servizi, parte la funivia, ci sono hotel e ristoranti e tutte le casette delle guide locali. Consiglio vivamente di arrivare presto (anche alle 8), parcheggiare con calma e andare subito a parlare con le guide, vi spiegheranno che tipo di escursione si fa e a che ora (noi siamo partiti alle 9, orario medio di solito per le escursioni). La nostra tariffa è stata di 85 euro a testa, comprendente la guida, la salita & discesa in funivia fino alla Stazione a Monte q2490 e poi con i grossi 4x4 fino alla Torre del Filosofo q2920. Qui si parte a piedi, in gruppo, con la guida, in direzione Cratere Centrale q3300 con numerose pause per spiegazioni. Dopo il Cratere Centrale si scende deviando in altri siti di interesse geomorfologico (se il meteo e il vulcano lo consentono) e si ritorna a piedi fino all Stazione a Monte (funivia), senza 4x4. Ciò comporta una salita di circa 450/500m d+ e una discesa di oltre 800m d-. Tempistiche totali circa 5-6 ore in tutto. L'esperienza vale pienamente la tariffa pagata (secondo me).

-Non posso risparmiare sulla funivia e sul 4x4 facendomi trovare direttamente alla Torre del Filosofo?  
Era il mio pensiero iniziale, anche perchè per principio mi scoccia prendere la funivia. Probabilmente SI, accordandosi con le guide, ma il tutto risulta macchinoso. Far coincidere il proprio arrivo a piedi alla Torre del Filosofo con quello del gruppo non è impossibile ma sicuramente complesso. 
 

 




L'avvicinamento al cratere centrale avviene a passo molto leggero, ogni tanto ci si ferma ad ammirare (quasi toccare) piccole fumarole e ad assistere a qualche ottima spiegazione geomorfologica della guida. La parte sommitale è un sentiero molto ripido, su sabbione franoso, ma in tutta sicurezza, ottimo anche per bambini. L'esperienza sul cratere è pazzesca, si odono talvolta boati ed esplosioni in profondità, si sentono le vibrazioni, ci si sente veramente davanti alla potenza della natura!
Per la discesa siamo passati vicino a una recente colata ormai ferma (ma sotto ancora calda) ed in seguito entrati in un canale di scorrimento lavico ormai "asciutto". Scendendo alla funivia abbiamo osservato l'imponenza delle eruzioni del 2002 e del 2001, entrambe generanti due giganteschi coni vulcanici in grado di mutare significativamente il territorio.

Infine, chiedendo il permesso alla guida, lascio tutto (zaino, casco ecc) alla mia compagna in funivia per scendere di corsa lungo il versante della funivia stessa fino al parcheggio. E quando mi ricapita una ghiaia cosi spettacolare?? sfodero le Speedcross dallo zaino, e via a velocità da ripetute in pista,con balzi e affondi, nessun impatto per le articolazioni, la sabbia che assorbe dolcemente il piede e una giusta pendenza. Tutto ciò, filosoficamente e comicamente parlando,si traduce nella "discesa perfetta"!!
.....Se non fosse per il solito paio di stortoni, prima ad una e poi all'altra caviglia, sarebbe stato il top! 

Tourengänger: Simone86
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 42265.gpx Anello Etna con Guide
 42266.gpx Downhill Funivia

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
T2
5 Mär 20
quasi cima Etna (3345 m) · martynred
T1
13 Sep 16
Etna Torre del Filosofo mt 2920 · Daniele66
T3
9 Jul 16
Monte Etna 3345 m · pelle9360
T2
13 Mai 10
Aetna · Andre
T3
1 Nov 14
Ätna · schimi
T3

Kommentare (15)


Kommentar hinzufügen

numbers hat gesagt: Bravi!
Gesendet am 28. Oktober 2018 um 23:27
Bella esperienza,
e grazie x le dritte.

Mario

Simone86 hat gesagt: RE:Bravi!
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 12:50
Figurati, era necessario qualche risposta precisa perche finché non si è sul posto non si capisce come muoversi.
Buone uscite

Angelo & Ele hat gesagt: WOW...!!!
Gesendet am 28. Oktober 2018 um 23:42
Camminare sui versanti dell' Etna è come percepire l' immane Energia della Terra...
Nessuna montagna mi ha mai dato una sensazione simile...

Con Eleonora ho fatto 2 lunghe vacanze nel parco dell' Etna e, tra le tante lunghe escursioni fatte, quella dal Rifugio Citelli è quella che ci è piaciuta di più, anche se è la più lunga per giungere nel fantastico "mare lunare" della vetta, proprio sotto l' affascinante e sempre attivo Cratere Nord-Est.
Fortunosamente a 200 metri dal cratere attivo riuscimmo a fotografare una delle due piccole esplosioni "silenziose", tipiche di questo stupendo vulcano.

Altra bellissima escursione è il giro completo attorno all' Etna stesso...

Grazie ad amici siciliani e ai loro consigli, siamo andati sempre da soli e... alla fine diventammo amici pure di una guida (proprio il giorno che assistemmo alle due spettacolari esplosioni sotto il minaccioso cratere di Nord-Est) che nel giusto intento di rimproverarci e di multarci, alla fine si fece una risata e ci raccontò tutte le audaci follie che compiono in pieno inverno sull' Etna... :-)

Poi impagabile la fortuna, capitata solo una volta purtroppo, di assistere ad una magica eruzione notturna con le classiche "fontane" verticali di pura lava che si innalzano per 500-600 metri di altezza dal cratere...
Pura MAGIA...

COMPLIMENTI e grazie per averci fatto rivivere le emozioni del MONGIBELLU... :-)

Salutoni...

Angelo


Simone86 hat gesagt: RE:WOW...!!!
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 12:52
Wow che bello! Il comprensorio del parco dell'Etna è veramente vasto, da come descrivi le possibilità e i giri sono molteplici, anche a quote basse, gustandosi i paesaggi locali. Splendide esperienze le vostre, complimenti!!

Angelo & Ele hat gesagt: RE:WOW...!!!
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 13:08
Hai ragione riguardo alla vastità...
Se ci ritornerai ricordati la salita dal rifugio Citelli e la visita alle chiese fatte in pietra lavica: una vera rarità...!!!
La chiesa di Randazzo, sopra la bellissima valle dell' Alcantara, è la più famosa ed è realmente stupenda.
Ciaooo...

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 29. Oktober 2018 um 08:06
Sempre una bella esperienza. Complimenti Daniele 66

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 12:52
Consiglialtissima Daniele, buone uscite!

blepori hat gesagt:
Gesendet am 29. Oktober 2018 um 09:08
bellissimo, grazie simone. I vulcani sono sempre posti magici, ricordo con commozione l'ultimo dell'anno passato sull'Erta Ale a guardare il mare di lava fuso. Ciao Benedetto

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 12:53
Quando capitano poi episodi in diretta come il tuo dev'essere fenomenale, grande!

rochi hat gesagt:
Gesendet am 29. Oktober 2018 um 10:28
Le tue FAQ sono davvero utilissime visto che, non so quando, dovrò pur salire in cima a Iddu.
Se vuoi provare un'altra discesa a rotto di collo si Ghiaie pazzesche, ti consiglio il Kilimagiaro.
Ciao!
R.

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 12:54
Grazie, si ho pensato alle domande piu comuni (e che ci siamo fatti anche noi all'inizio) dove non si trovano risposte chiare su internet, o meglio, ognuno dice la sua. Per il Kilimangiaro chissà, eheh sarebbe uno spettacolo!! Grazie
Buone uscite

stefano58 hat gesagt:
Gesendet am 29. Oktober 2018 um 12:35
Se dovessi andare in Sicilia, cosa poco probabile ma non impossibile (ma cercherò di approfittare anche della più piccola possibilità), c'è un' alternativa all'auto per raggiungere il Rifugio Sapienza?
Anche a piedi?
Bisogna prenotarsi con molto anticipo per dormire?
Mi pare anche di aver capito che c'è un bel ghiaione che si può scendere senza distruggersi le ginocchia; le storte alle caviglie non mi preoccupano, ne prendo in continuazione senza conseguenze (fino a quando non mi capiterà una lussazione ...)
Ringrazio per le informazioni
Ciao
Stefano

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 13:03
Ciao Stefano, dunque dipende da dove vuoi partire, ho visto parecchi pullman quindi credo che ci siano alcune linee di bus che da Catania e anche da piu in alto (zafferana etnea, Nicolosi e altri paesi vicini) portino la gente fino al piazzale del rifugio sapienza che, alla fine, è un grosso albergo piu che un rifugio. Per salire a piedi ci sono sicuramente molti sentieri sul lato sud\sudest ma ti consiglio di guardare bene le lunghezze (sviluppo) piu che il dislivello perche potrebbe occorrere una giornata solo per fare 1500\2000m di salita.
Oltre al rifugio sapienza mi pare di aver visto anche qualche altra struttura ricettiva, ma potrei sbagliarmi. Nel caso guarderei con maps o farei una chiamata alle guide per avere info al riguardo. Sicuramente il periodo estivo è il piu full. Dal sapienza alla vetta sono 1400\1500m di salita con molto sviluppo, oltretutto hai il problema che da q2900 in poi si può solo con le guide (o a rischio e pericolo multe) . per la discesa poi la guida non lascia "scorrazzare" da soli, visto che ha il compito di riportare tutti alla base insieme. Alla funivia alta gli ho chiesto io il favore di scendere di corsa fino al sapienza e accennandogli un po di esperienza in montagna mi ha lasciato "libero". Comunque fino a q2900 ex torre del filosofo ci arrivi e scendi liberamente sena guide

stefano58 hat gesagt: RE:
Gesendet am 30. Oktober 2018 um 18:56
Ti ringrazio per le informazioni.
Si può andare tutto l'anno?
Se mi capiterà di trovare una compagnia con il mio stesso interesse per la geofisica ed i vulcani, ci vado sicuramente.
Ciao
Stefano

Simone86 hat gesagt: RE:
Gesendet am 31. Oktober 2018 um 11:02
Credo, a parte l'inverno e l'inizio primavera, sia accessibile tutto l'anno. Per sicurezza meglio mandare una mail alle guide Etna sud per avere conferma. Quando nevica (e nevica bene) si fa scialpinismo, per le escursioni potrebbe esserci neve fino a primavera


Kommentar hinzufügen»