Kastelhorn
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio della cascata del Toce, seguire il sentiero che porta al Lago Castel.
Poco prima di arrivare al Lago, dove la strada fa una decisa curva a sinistra, bisogna salire lungo la valletta a destra e iniziare a portarsi in direzione dell'attacco della cresta del Kastelhorn, percorrendo dei prati ove non c'è un sentiero preciso.
Avvicinandosi sempre di più si intuisce la cresta (tutta costituita da pietre, miste ad alcuni passaggi su terra) dove bisognerà salire diritti fino in vetta.
Dalla vetta discesa lungo lo stesso percorso fino ai prati, poi decido di tornare all'auto compiendo un più ampio giro attorno al Lago Castel.
Per raggiunge il Lago, non ci sono sentieri, bisogna trovare il punto più consono per scendere tra alcune piccole pareti di roccia. Dopo la diga, il passaggio corretto per evitare il corso d'acqua è a monte della vecchia diga, si prende la strada percorrendola verso destra e poco dopo girare a sinistra, da qui scendere seguendo le indicazioni per la Cascata.
I sentieri, ove presenti, sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti, il tracciato fuori dalla strada verso la vetta è tutto abbastanza intuitivo seguendo alcune tracce sul percorso (ce ne sono diverse). L'arrampicata di I grado è solo perché si tende ad usare le mani in alcuni punti di aiuto nella salita tra le pietre.
Tempi e distanze
Andata: 2h45', 5.7 km
Ritorno: 2h45', 8.2 km
Poco prima di arrivare al Lago, dove la strada fa una decisa curva a sinistra, bisogna salire lungo la valletta a destra e iniziare a portarsi in direzione dell'attacco della cresta del Kastelhorn, percorrendo dei prati ove non c'è un sentiero preciso.
Avvicinandosi sempre di più si intuisce la cresta (tutta costituita da pietre, miste ad alcuni passaggi su terra) dove bisognerà salire diritti fino in vetta.
Dalla vetta discesa lungo lo stesso percorso fino ai prati, poi decido di tornare all'auto compiendo un più ampio giro attorno al Lago Castel.
Per raggiunge il Lago, non ci sono sentieri, bisogna trovare il punto più consono per scendere tra alcune piccole pareti di roccia. Dopo la diga, il passaggio corretto per evitare il corso d'acqua è a monte della vecchia diga, si prende la strada percorrendola verso destra e poco dopo girare a sinistra, da qui scendere seguendo le indicazioni per la Cascata.
I sentieri, ove presenti, sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti, il tracciato fuori dalla strada verso la vetta è tutto abbastanza intuitivo seguendo alcune tracce sul percorso (ce ne sono diverse). L'arrampicata di I grado è solo perché si tende ad usare le mani in alcuni punti di aiuto nella salita tra le pietre.
Tempi e distanze
Andata: 2h45', 5.7 km
Ritorno: 2h45', 8.2 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare