Spigolo Vallepiana - Piramide Casati
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ogni volta che andavo in Grignetta ammiravo sempre dal basso verso l'alto le sue meravigliose e slanciate guglie, dall'aspetto severo e, per me, impossibili da salire...
e oggi ritrovarmi in cima ad una di queste... l'emozione è immensa...
Ed è proprio vero che la Grignetta non è una semplice montagna ma "è un mondo".... un mondo da scoprire piano piano e che ha, ogni volta, qualcosa di nuovo che sa sempre sorprendere....
Dal piccolo posteggio dell'acquedotto seguire il sentiero sulla sinistra che, ripido, conduce alla base del Canalone Caimi (q. 1450 m), ricongiungendosi con il sentiero proveniente dal Rifugio Porta.
Proseguire lungo il panoramico sentiero, fino ad incontrare le prime catene che precedono le due scale del caratteristico Caminetto Pagani (q. 1600 m). Oltrepassato questo primo ostacolo e lasciata sulla destra la deviazione per il Colle Valsecchi, proseguire lungo il Sentiero Giorgio in direzione del Rifugio Rosalba.
Poco prima di raggiungere la base del ripido pendio che, con ampi zig zag, sale al Colle Garibaldi, in prossimità di alcuni bolli rossi e di una grossa R rossa su di un masso, svoltare decisamente a destra e risalire l'ampio canalone (restare sulla sinistra) che permette l'accesso allo stretto valico nei pressi del quale parte la via dello Spigolo Vallepiana (q. 1760 m circa).
La via attacca proprio alla base dello spigolo, in corrispondenza di una sosta con catena e anello di calata.
L1: III, III+ 35 mt 2 fittoni
L2: III+, IV+ 30 mt 3 fittoni passo chiave su placca
L3: III, IV 40 mt 2 fittoni bellissimo camino
L4: III, IV 40 mt 3 fittoni diedro obliquo molto esposto
L5: IV, III 20 mt 2 fittoni bellissima fessura in dulfer alla partenza
L6: I, II 40 mt 0 fittoni cresta
Dalla Vetta della Piramide Casati (q. 1940 m), seguire per facili roccette i bolli rossi, sino ad incontrare una sosta con anello di calata. Effettuare una doppia di 30 metri sino a raggiungere un canalone ghiaioso. Da qui, scendere a sinistra (spalle alla Piramide Casati), sino a reperire il sentiero n. 10 che dal Colle Garibaldi sale al Colle Valsecchi. Raggiunto il Colle Garibaldi (q. 1824 m), seguire il sentiero dell'andata sino alla macchina.
Bellissima via classica di stampo alpinistico: poche protezioni e lontane, roccia generalmente buona e per nulla unta (fare attenzione nel camino di L3), possibilità di proteggersi con qualche friend e qualche clessidra. La difficoltà di questa via, a mio parere, è nell'esposizione (soprattutto nel diedro obliquo di L4).
con Peru, Vale e Fra.
e oggi ritrovarmi in cima ad una di queste... l'emozione è immensa...
Ed è proprio vero che la Grignetta non è una semplice montagna ma "è un mondo".... un mondo da scoprire piano piano e che ha, ogni volta, qualcosa di nuovo che sa sempre sorprendere....
Dal piccolo posteggio dell'acquedotto seguire il sentiero sulla sinistra che, ripido, conduce alla base del Canalone Caimi (q. 1450 m), ricongiungendosi con il sentiero proveniente dal Rifugio Porta.
Proseguire lungo il panoramico sentiero, fino ad incontrare le prime catene che precedono le due scale del caratteristico Caminetto Pagani (q. 1600 m). Oltrepassato questo primo ostacolo e lasciata sulla destra la deviazione per il Colle Valsecchi, proseguire lungo il Sentiero Giorgio in direzione del Rifugio Rosalba.
Poco prima di raggiungere la base del ripido pendio che, con ampi zig zag, sale al Colle Garibaldi, in prossimità di alcuni bolli rossi e di una grossa R rossa su di un masso, svoltare decisamente a destra e risalire l'ampio canalone (restare sulla sinistra) che permette l'accesso allo stretto valico nei pressi del quale parte la via dello Spigolo Vallepiana (q. 1760 m circa).
La via attacca proprio alla base dello spigolo, in corrispondenza di una sosta con catena e anello di calata.
L1: III, III+ 35 mt 2 fittoni
L2: III+, IV+ 30 mt 3 fittoni passo chiave su placca
L3: III, IV 40 mt 2 fittoni bellissimo camino
L4: III, IV 40 mt 3 fittoni diedro obliquo molto esposto
L5: IV, III 20 mt 2 fittoni bellissima fessura in dulfer alla partenza
L6: I, II 40 mt 0 fittoni cresta
Dalla Vetta della Piramide Casati (q. 1940 m), seguire per facili roccette i bolli rossi, sino ad incontrare una sosta con anello di calata. Effettuare una doppia di 30 metri sino a raggiungere un canalone ghiaioso. Da qui, scendere a sinistra (spalle alla Piramide Casati), sino a reperire il sentiero n. 10 che dal Colle Garibaldi sale al Colle Valsecchi. Raggiunto il Colle Garibaldi (q. 1824 m), seguire il sentiero dell'andata sino alla macchina.
Bellissima via classica di stampo alpinistico: poche protezioni e lontane, roccia generalmente buona e per nulla unta (fare attenzione nel camino di L3), possibilità di proteggersi con qualche friend e qualche clessidra. La difficoltà di questa via, a mio parere, è nell'esposizione (soprattutto nel diedro obliquo di L4).
con Peru, Vale e Fra.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)