Passo di Bosco / Guriner Furggu 2323m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non siamo mai stati a Bosco Gurin anche se spesso abbiamo visto le indicazioni turistiche passando per la Val Maggia. Così cercando una meta per racchettare decidiamo di andare a vedere questo paese di origine Walser di cui abbiamo sempre sentito parlare bene (Walser, dal tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese sono una popolazione di origine germanica migrata una prima volta attorno all'VIII secolo dall'area dell'attuale canton Berna nell'alto Vallese e una seconda volta, durante il XIII secolo, dall'alto Vallese in diverse zone di Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria - fonte Wikipedia) .
Il nome del paese nel Medioevo era "Lu bosco de Quarino", la prima cosa che colpisce la nostra attenzione è la struttura architettonica delle case in pietra e legno: subito si sente un'atmosfera antica che ci induce a dedicare pù tempo del previsto a girare per le viuzze e scoprire angoli particolari, pitture, scalinate.
Scendiamo poi verso la fine del paese in direzione di Boda, la stazione di partenza della seggiovia, e appena passato il ponte e la grande stalla sotto il cui portico passa il sentiero, puntiamo subito in direzione NW verso Eggu 1561m, continuiamo a salire , attraversiamo la pista nera, incontriamo un paio di cannoni che sembrano messi lì per sbarrarci la strada, arriviamo a Q1789 e sempre più ripidi a Q1917 nella Tal Farbrand. Piccola sosta per mangiare, intanto arrivano dei nuvoloni e qualche fiocco di neve, poi andiamo verso SW raggiungendo l'impianto ad ancora che parte da Grossalp e costeggiandolo fino alla fine a Q2230. Ancora un piccolosforzo e siamo al Passo di Bosco / Guriner Furggu 2323m. Le nuvole coprono la vista verso il Piemonte, peccato; torniamo indietro seguendo in parte la pista rossa e poi scendiamo su una cresta fino a Q1987 dove arriva la seggiovia che prendiamo, non dopo esserci fermati per un bicchierino di vino.
Percorso: 4,80 km circa
Dislivello effettivo: 848m
Tempo di salita: 2,45 h
Tempo di discesa: 1,30 h
Il nome del paese nel Medioevo era "Lu bosco de Quarino", la prima cosa che colpisce la nostra attenzione è la struttura architettonica delle case in pietra e legno: subito si sente un'atmosfera antica che ci induce a dedicare pù tempo del previsto a girare per le viuzze e scoprire angoli particolari, pitture, scalinate.
Scendiamo poi verso la fine del paese in direzione di Boda, la stazione di partenza della seggiovia, e appena passato il ponte e la grande stalla sotto il cui portico passa il sentiero, puntiamo subito in direzione NW verso Eggu 1561m, continuiamo a salire , attraversiamo la pista nera, incontriamo un paio di cannoni che sembrano messi lì per sbarrarci la strada, arriviamo a Q1789 e sempre più ripidi a Q1917 nella Tal Farbrand. Piccola sosta per mangiare, intanto arrivano dei nuvoloni e qualche fiocco di neve, poi andiamo verso SW raggiungendo l'impianto ad ancora che parte da Grossalp e costeggiandolo fino alla fine a Q2230. Ancora un piccolosforzo e siamo al Passo di Bosco / Guriner Furggu 2323m. Le nuvole coprono la vista verso il Piemonte, peccato; torniamo indietro seguendo in parte la pista rossa e poi scendiamo su una cresta fino a Q1987 dove arriva la seggiovia che prendiamo, non dopo esserci fermati per un bicchierino di vino.
Percorso: 4,80 km circa
Dislivello effettivo: 848m
Tempo di salita: 2,45 h
Tempo di discesa: 1,30 h
Communities: Hikr in italiano, Schneeschuhtouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare