Cima di Entrelor - 3397 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
4 mesi fa ti dissi: "Oh, quanto mi piacerebbe imparare a sciare..."
....Certo, c'è ancora tanto da imparare, ma oggi mi ritrovo qua, insieme a te, in cima all'Entrelor, considerata una delle più belle scialpinistiche della Valle d'Aosta.... gli occhi luccicano e tutto quello che riesco a fare è abbracciarti e dirti un grandissimo GRAZIE!
Dalla frazione Bruil di Rhemes-Notre-Dame (q. 1725 m), attraversare il ponte e salire per il ripido bosco sulla sinistra della valle in direzione di un'evidente croce posta su di uno sperone roccioso.
Alla q. 2100 m circa si esce definitivamente nel bosco, per entrare nell'ampio vallone di Entrelor, al centro del quale è ora ben visibile, ancora lontana, la cima. Risalire il vallone tenendosi piuttosto sulla destra, alternando pendii ripidi a tratti più dolci e pianeggianti. Risalito un ampio e suggestivo canalino, con un lungo traverso ascendente verso sinistra, guadagnare l'evidente colletto posto tra la Cima di Entrelor (scialpinistica) e la Punta Percia. Qui svoltare decisamente a destra e seguire la facile e larga cresta che conduce alla cima con palo in legno (q. 3397 m).
Se si vuole raggiungere la vera e propria cima di Entrelor (q. 3430 m), occorre scendere con attenzione le roccette della cima di q. 3397 m e affrontare la pala finale. Opzione da scegliere solo in presenza di neve più che sicura data la ripidità dell'ultimo pendio.
DISCESA: Come per la salita.
Una volta raggiunto il colle, è possibile anche scendere verso destra, su belle pendenze, per poi ricongiungersi con l'itinerario di salita nei pressi dell'Alpe Entrelor.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- BRUIL - ALPE ENTRELOR: 1,00 ora
- ALPE ENTRELOR - CIMA DI ENTRELOR q. 3397 m: 3,00 ore
- CIMA DI ENTRELOR q. 3397 m - BRUIL: 2,30 ore
con Peru.

Kommentare (8)