Anello al Pizzo della Croce.


Publiziert von paoloski , 5. Februar 2018 um 16:14.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum: 4 Februar 2018
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Monte Generoso   I   CH-TI 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 630 m
Abstieg: 630 m
Strecke:10,5 Km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Varese,Gaggiolo, da Mendrisio risalire la Valle di Muggio fino a Scudellate. Parcheggi lungo la strada poco prima dell'abitato o lungo la strada per Roncapiano.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Gita ad anello.
Kartennummer:Lario Comasco scala 1:30000 Cartografia di Novara

Sia Anna che Francesca per oggi desiderano un'escursione tranquilla, fra i vari itinerari che mi vengono alla mente scelgo il Pizzo della Croce su cui non sono mai stato ma che le relazioni descrivono come una cima estremamente panoramica.
Partiamo da Varese con calma ed alle 10 siamo, scarponi ai piedi, pronti a partire da Scudellate. Oggi siamo in cinque: ci sono anche Maria ed Alberto.
Il percorso è ben conosciuto: si sale alla cappella di Sant'Antonio da cui si scende ad attraversare la Breggia, completamente asciutta, sul ponte di legno appena sotto ad Erbonne.
Ci dirigiamo quindi verso Orimento, nei tratti esposti a Nord il terreno è ancora ghiacciato ma al sole sono già spuntate le primule e le pervinche.
Passiamo dal bel rudere con il soffitto voltato e l'ingresso ad arco e quindi da Casa Genzago, sempre più diruta. In un attimo eccoci alla Bocchetta di Orimento, C'è qualche auto ed un po' di persone, Il ristorante sembra aperto. Noi andiamo direttamente verso la nostra cima. C'è molta più neve di quanto ci aspettassimo ma comunque non tanta da creare il minimo problema. Salendo il panorama si fa più ampio e ben presto scorgiamo uno spicchio del ramo di Porlezza del Lago di Lugano, arriviamo ad una sorta di anticima e da qui vediamo la nostra meta, preceduta da un'altra anticima su cui si trovano i resti di uno skilift d'antan. Arriviamo in vetta, facciamo qualche foto e poi.decidiamo di scendere lungo la cresta Sud e cercare un angolo, riparato dala brezza fredda che spira, dove pranzare, troviamo un buon posto nei pressi di una croce. Poco distante c'è una stradina che va verso Orimento.So per aver letto una bella relazione di siso che si può proseguire per cresta e scendere ad Ermogna da cui una mulattiera permette di ritornare direttamente ad Orimento permettendoci di compiere un anello.
Riprendiamo il cammino lungo la cresta che è disseminata da resti della Linea Cadorna, di sentiero qui non ce n'è, giusto qualche traccia sul pendio decisamente ripido che scende sopra la cascina di Ermogna.
Per sicurezza chiediamo indicazioni: la mulattiera passa proprio sotto il prato della cascina, scendiamo ed infatti eccoci su una stradina pianeggiante che va verso Erbonne. Transitiamo accanto a diversi edifici di buona fattura ma tutti desolatamente abbandonati ed in precarie condizioni.
In breve siamo ad Erbonne, facciamo una breve visita alla chiesa poi riprendiamo la via per Scudellate dove faremo sosta all'osteria del paese per bere qualcosa.

Breve ma piacevole gita. Il panorama dal Pizzo della Croce è, a dispetto della modesta altezza, molto bello, cosiccome gli scorci da Ermogna. I nuclei che si attraversano sono decisamente interessanti . Difficoltà: nessuna. Un T2 con modesto dislivello, non vi.è sentiero nella parte bassa della cresta che scende ad Ermogna, piuttosto ripida, ma non vi sono problemi di orientamento.

Tourengänger: paoloski, annna
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»