Monte Cucco (1513 m), Cimone (1702 m) e Monte Becco (1732 m) - anello dal Santuario di Oropa
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alla scoperta di zone nuove, mi studio alcuni bei giri con partenza dal Santuario di Oropa.
Parcheggiata l'auto, vedendo neve non troppo in alto sul Camino ed il Tovo, ripiego sul giro più facile e a quote più basse tra quelli che avevo in mente.
Imbocco il "sentiero dei Preti", inizialmente una larga mulattiera, che poi si trasforma in sentiero (D15). Percorro un lunghissimo traverso pianeggiante, circa 4km, con stupendi scorci sul Mucrone e attraversando bei boschi in veste autunnale, fino a raggiungere la dorsale erbosa che sale verso il Monte Cucco.
Qui svolto a sinistra e risalgo la larghissima dorsale, fino a raggiungere il modestissimo panettone erboso del Monte Cucco (1h30).
Perdo quindi qualche metro di quota ed attacco la salita al Cimone. Dopo un primo tratto di facile sentiero tra prati e massi, gli ultimi metri si fanno leggermente più impegnativi, salendo su grossi blocchi rocciosi, in cui devo necessariamente aiutarmi con le mani.
Raggiunta la "vetta" del Cimone (2h00), proseguo su tranquilla cresta pressochè pianeggiante fino al Monte Becco (2h15), dove mi concedo una breve sosta.
Con una ripida discesa raggiungo quindi il Colle della Colma (2h35), dove prendo a sinistra per il Santuario di Oropa.
Su piacevole sentiero nel bosco scendo ad incrociare la strada asfaltata che da Oropa sale alla galleria della Rosazza, quindi proseguo sempre sul bel sentiero che con un ultimo tratto pressochè pianeggiante mi riporta al Santuario di Oropa (3h30).
Giretto piacevole e molto panoramico, grazie anche alla giornata strepitosa. Ottima esplorazione per futuri giri più impegnativi, la zona merita davvero!
Parcheggiata l'auto, vedendo neve non troppo in alto sul Camino ed il Tovo, ripiego sul giro più facile e a quote più basse tra quelli che avevo in mente.
Imbocco il "sentiero dei Preti", inizialmente una larga mulattiera, che poi si trasforma in sentiero (D15). Percorro un lunghissimo traverso pianeggiante, circa 4km, con stupendi scorci sul Mucrone e attraversando bei boschi in veste autunnale, fino a raggiungere la dorsale erbosa che sale verso il Monte Cucco.
Qui svolto a sinistra e risalgo la larghissima dorsale, fino a raggiungere il modestissimo panettone erboso del Monte Cucco (1h30).
Perdo quindi qualche metro di quota ed attacco la salita al Cimone. Dopo un primo tratto di facile sentiero tra prati e massi, gli ultimi metri si fanno leggermente più impegnativi, salendo su grossi blocchi rocciosi, in cui devo necessariamente aiutarmi con le mani.
Raggiunta la "vetta" del Cimone (2h00), proseguo su tranquilla cresta pressochè pianeggiante fino al Monte Becco (2h15), dove mi concedo una breve sosta.
Con una ripida discesa raggiungo quindi il Colle della Colma (2h35), dove prendo a sinistra per il Santuario di Oropa.
Su piacevole sentiero nel bosco scendo ad incrociare la strada asfaltata che da Oropa sale alla galleria della Rosazza, quindi proseguo sempre sul bel sentiero che con un ultimo tratto pressochè pianeggiante mi riporta al Santuario di Oropa (3h30).
Giretto piacevole e molto panoramico, grazie anche alla giornata strepitosa. Ottima esplorazione per futuri giri più impegnativi, la zona merita davvero!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare