Sassariente - crestina N
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Sassariente: da quando mi sono trasferito nel sopraceneri lo sguardo si è posato spesso su questa bella montagna, dove ormai sono già salito diverse volte. È una bellissima escursione che si può effettuare nelle diverse stagioni, eventualmente combinata con la salita alla Cima di Sassello.
Non mi dilungo sulla descrizione dell'itinerario in quanto esistono già molti rapporti ben fatti su questa bella escursione, sia in italiano che in tedesco. Descriverò invece l'itinerario della crestina Nord, che ancora manca sulle pagine di hikr.
Si tratta di una facile ma divertente arrampicata, ideale per chi vuole fare una prima esperienza di arrampicata in ambiente e un'interessante variante per chi vuole rendere un po' più avventurosa la salita al Sassariente, recentemente "addomesticata" dalla costruzione di una passerella in legno.
L1 - 25 m, II
L'attacco della crestina è a pochi metri dal sentiero. Sulle prime rocce è ben visibile un chiodo.
Si supera il primo muro quasi verticale tenendosi a sinistra su facili cengette, poi ci si riporta a destra seguendo un percorso evidente. Giunti sul filo della cresta si può attrezzare una comoda sosta (si può stare seduti) sfruttando un vecchio ma solido chiodo da fessura.
L2 - 25m, III
L'arrampicata si fa un po' più ripida ed esposta. Dopo la sosta si esce brevemente a destra (1 spit) per poi continuare sul filo di cresta. Qualche passaggio di equilibrio fra i massi (1 spit) e si giunge alla seconda sosta da attrezzare su uno spuntone di roccia.
L3 - 10m, II
Si supera un ultimo salto di roccia tenendosi sul filo, poi la cresta si fa più pianeggiante.
Sosta su 2 chiodi.
L'ultimo tratto fino alla croce di vetta è pianeggiante e non presenta difficoltà. 10m
Materiale consigliato:
corda da 30 m
2 rinvii
qualche fettuccia
Kommentare