Monte Armelio, Monte Capra, Monte Gonio (Val Trebbia)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Sabato di pioggia sulle Alpi e noi che facciamo? Accettiamo la proposta di

Val Trebbia? E dove sta? Piacenza…questo è tutto quello che sappiamo, ma anche Andrea non ne sa molto di più…da quello che abbiamo capito ha copi-incollato più tracce, con qualche variante che potremmo aggiungere e che aggiungeremo…beh fare tutto sto dislivello in Appennino solo lui poteva trovare il modo di farlo!!!
Bello il Monte Armelio, non tanto la salita, ripida o meglio ripidissima che, se solo si fosse impennata ancora un poco, avremmo avuto bisogno di una corda! La discesa in ambiente molto particolare, peccato le foto non rendano!
Interessanate e bella la cresta del Monte Capra, una EE…
E dulcis in fundo il bel Monte Gonio che abbiamo raggiunto dopo aver preso una ramanzina dalla vecchietta di Poggio Aglio perchè stavamo partendo troppo tardi, ormai sera secondo lei, per la cronaca erano le 14,00. Ambiente ancora diverso dai precedenti. Infine discesa a picco e in parte in cresta, da fare con attenzione per tornare a Boioli.
Per aver scelto il posto a caso e con tracce copi-incollate, è stato un anello azzeccatissimo. Ci ha soddisfatto pienamente facendoci passare una bella giornata in compagnia tra sole e vento.
Poge
La perturbazione sulle Alpi ci spinge verso sud e noi non ci facciamo scappare l'occasione per esplorare un posto nuovo. Con zero mappe a disposizione l'unico modo per non vagare a vuoto è quello di sfruttare le tracce gps di chi ci è già passato (grazie Menek).
Con un mio classico lavoro di taglio & cucito provo ad inventarmi un giro che sembra interessante ... e in effetti la zona ci stupirà per le formazioni rocciose particolari che regalano dei piacevoli scorci. Poi il susseguirsi di salite e discese rende l'itinerario più "frizzante" e mai noioso.
Come detto da Cristina, la discesa dal Monte Armelio e la cresta del Monte Capra sono stati i tratti che ci hanno stupito maggiormente ... bello ... come sempre ci piace curiosare in zone nuove!
P.S.: al ritorno abbiamo comprato un paio di cartine escursionistiche recenti (2015) edite dal CAI. Purtroppo sono evidenziati soltanto i sentieri ufficiali del Cai, quelli in cui troverete anche la classica segnaletica bianco-rossa a terra. Ciò vuol dire che agli innumerevoli bivi con tutte le altre strade sterrate, sentieri meno ufficiali, ecc. che incontrerete durante il cammino ... non sarà per nulla semplice (se non impossibile) sapere dove andare nonostante una cartina in mano ... anche perchè non esistono cartelli indicatori e molte strade/sentieri che esistono sul terreno non sono proprio segnati sulla mappa.
Kommentare (5)