Col du Grand Ferret e Col de la Seigne
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con questi due itinerari ho completato, in momenti diversi, i sentieri italiani del Tour Monte Bianco.
Il sentiero da Arnouva al Col du Grand Ferret come escursionismo puro è uno dei più panoramici che ho percorso negli ultimi anni. Impagabili le viste sulla parete est delle Grandes Jorasses e sulla catena Talèfre-Triolet-Dolent e satelliti. Lasciata l’auto sul fondovalle, l’ambiente è integro e costituito da praterie di alta montagna in vista del granito del Monte Bianco.
Dal sentiero per il Col de la Seigne si hanno vedute sulle aiguilles del settore sud-ovest del massiccio del Bianco. Inoltre qui più che altrove si cammina vicino al contatto tra il granito del Monte Bianco, che faceva parte dell’antica placca continentale europea, e il sedimentario derivante da depositi oceanici portati in superficie durante la collisione tra Europa e Africa che originò le Alpi attuali (note tratte da un lavoro di F.Prinetti).
A 2365 metri, prima del Col de la Seigne, è stata ristrutturata la “Casermetta”, osservatorio ambientale e punto informativo custodito sulla zona del Monte Bianco.
Il sentiero da Arnouva al Col du Grand Ferret come escursionismo puro è uno dei più panoramici che ho percorso negli ultimi anni. Impagabili le viste sulla parete est delle Grandes Jorasses e sulla catena Talèfre-Triolet-Dolent e satelliti. Lasciata l’auto sul fondovalle, l’ambiente è integro e costituito da praterie di alta montagna in vista del granito del Monte Bianco.
Dal sentiero per il Col de la Seigne si hanno vedute sulle aiguilles del settore sud-ovest del massiccio del Bianco. Inoltre qui più che altrove si cammina vicino al contatto tra il granito del Monte Bianco, che faceva parte dell’antica placca continentale europea, e il sedimentario derivante da depositi oceanici portati in superficie durante la collisione tra Europa e Africa che originò le Alpi attuali (note tratte da un lavoro di F.Prinetti).
A 2365 metri, prima del Col de la Seigne, è stata ristrutturata la “Casermetta”, osservatorio ambientale e punto informativo custodito sulla zona del Monte Bianco.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)