Alla scoperta di Monte Isola
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sbarcati a Paschiera Maraglio saliamo una delle viuzze del piccolo borgo, orientandoci con il gps, e troviamo presto le indicazioni per il Santuario.
Seguiamo il sentiero/mulattiera che si snoda nel fresco bosco e si rivela molto più divertente e piacevole del previsto, con stupendi scorci sul lago.
Temevamo di camminare su stradine tutta la giornata, ed invece siamo su un vero e proprio sentiero, semplicissimo ma molto bello.
Giunti all'ingresso del paesino di Cure, svoltiamo subito a destra seguendo le sempre presenti e ben chiare indicazioni.
Sempre in ambiente sorprendentemente piacevole raggiungiamo il punto più alto dell'isola, che è a tutti gli effetti una cima, su cui è collocato il Santuario della Madonna della Ceriola (1h10).
Breve sosta per dissetarci e ammirare il panorama, quindi scendiamo su larga mulattiera dal versante opposto a quello di salita, per tornare in breve a Cure.
Qui, anzichè riallacciarci al percorso di salita, seguiamo la strada asfaltata fino a Senzano; appena oltre il paese si stacca a destra della strada (senza indicazioni) il sentiero che scende diretto nel bosco fino a Sensole (2h20).
Qui scendiamo sul lago e pranziamo nell'ottima Trattoria del Sole.
Infine, percorrendo la stradina sul lungolago torniamo a Peschiera Maraglio (2h45), soddisfatti di questo facile ma stupendo giretto!
Seguiamo il sentiero/mulattiera che si snoda nel fresco bosco e si rivela molto più divertente e piacevole del previsto, con stupendi scorci sul lago.
Temevamo di camminare su stradine tutta la giornata, ed invece siamo su un vero e proprio sentiero, semplicissimo ma molto bello.
Giunti all'ingresso del paesino di Cure, svoltiamo subito a destra seguendo le sempre presenti e ben chiare indicazioni.
Sempre in ambiente sorprendentemente piacevole raggiungiamo il punto più alto dell'isola, che è a tutti gli effetti una cima, su cui è collocato il Santuario della Madonna della Ceriola (1h10).
Breve sosta per dissetarci e ammirare il panorama, quindi scendiamo su larga mulattiera dal versante opposto a quello di salita, per tornare in breve a Cure.
Qui, anzichè riallacciarci al percorso di salita, seguiamo la strada asfaltata fino a Senzano; appena oltre il paese si stacca a destra della strada (senza indicazioni) il sentiero che scende diretto nel bosco fino a Sensole (2h20).
Qui scendiamo sul lago e pranziamo nell'ottima Trattoria del Sole.
Infine, percorrendo la stradina sul lungolago torniamo a Peschiera Maraglio (2h45), soddisfatti di questo facile ma stupendo giretto!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare