Kastelhorn... scivolando tra le roccie
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le previsioni... come al solito... non sono delle migliori specie per chi vuole godersi una primaverile Skialp... 15 gradi a Premia e ben +7 alla Piana di Riale... con queste ferragostane temperature che si pappano tranquillamente un 20-30cm a giornata di bianco soffice manto...
Così, indecisi sul da farsi, ci rechiamo a batter traccia... nel pappone... in alta Formazza senza una vera meta come obbiettivo...
..."vediamo quel che si può fare"...
Riale Ore 7 e °7: Verso Morasco e il Sabbione la meteo pare sia la peggiore... tutto nuvolo, non si vede un H... quindi ci dirigiamo subito in direzione Maria Luisa-Kastel abbandonando però subito al primo tornante la strada per puntare alla "sfondosa" diretta del Canalozzo di Ghighel... non so quanto abbiamo risparmiato, praticamente nulla... anzi...
In qualche maniera, tracciando numerosi dietrofront nel "marciotto", riusciamo ad uscire ai superiori piani dell'Alpe Ghighel dove un immediato cambio climatico ci attende...
...dall'umido caldo Ghibli tropicale al gelido Mistral provenzale...
...un fastidioso ventaccio che della neve... quella poca che c'era... sta, praticamente, facendo man bassa, lasciando giusto delle chiazze con, inoltre, un grigio persistente impenetrabile cappello grigio sulle cime che non ne consente neppure l'identificazione "a vista"...
Dopo aver abbandonato l'idea del Basodino "all'Italiana", optiamo per un traverso basso sotto il fornale del Kastel per salire il più lineare e riparato canale... sempre se la voglia ci sia ancora... che collega alla Bocchetta Kastellucke (mt 2899), giusto per non smarrirci tra le nuvole.
Un po' di buona sorte sembra voglia premiarci, diradando quanto basta le nuvole e permettendoci così di scorgere questa bella linea... già l'avevo in precedenza adocchiata... che sale lungo la dorsale del Kastel sfruttando una concava lingua ben demarcata tra le roccette affioranti.
Sono un 500mt secchi con pendenza costante tra i 40-45° che terminano giusto sotto le rocce della cresta che collega alla cima segnalata da croce... sbilenca... ed ometto.
Kastelhorn ore 11,30: Non di certo una bella giornata con vista panoramica, anche se l'effetto glaciale visibile sulle opache rocce rende il paesaggio al quanto particolare...
Anche il vento è sufficientemente diminuito per permetterci di restare un attimo in più a "calcare" la vetta...
Rifugo Maria Luisa ore 13: Dopo una discesa a "grattugia spaccagambe" su dura neve ventata... solo x lamine affilate... traversiamo il pianoro del Kastel riportandoci sulla strada poderale per il Lago Toggia che in breve ci permette di raggiungere il rifugio...
...l'ora è buona... e la fame tanta... per cui una bella triplice Polenta e Cervo non ce la lasciamo scappare!!!
Riale ore 15: Una finale discesa "appesantita"...
...e anche questa è andata!
Così, indecisi sul da farsi, ci rechiamo a batter traccia... nel pappone... in alta Formazza senza una vera meta come obbiettivo...
..."vediamo quel che si può fare"...
Riale Ore 7 e °7: Verso Morasco e il Sabbione la meteo pare sia la peggiore... tutto nuvolo, non si vede un H... quindi ci dirigiamo subito in direzione Maria Luisa-Kastel abbandonando però subito al primo tornante la strada per puntare alla "sfondosa" diretta del Canalozzo di Ghighel... non so quanto abbiamo risparmiato, praticamente nulla... anzi...
In qualche maniera, tracciando numerosi dietrofront nel "marciotto", riusciamo ad uscire ai superiori piani dell'Alpe Ghighel dove un immediato cambio climatico ci attende...
...dall'umido caldo Ghibli tropicale al gelido Mistral provenzale...
...un fastidioso ventaccio che della neve... quella poca che c'era... sta, praticamente, facendo man bassa, lasciando giusto delle chiazze con, inoltre, un grigio persistente impenetrabile cappello grigio sulle cime che non ne consente neppure l'identificazione "a vista"...
Dopo aver abbandonato l'idea del Basodino "all'Italiana", optiamo per un traverso basso sotto il fornale del Kastel per salire il più lineare e riparato canale... sempre se la voglia ci sia ancora... che collega alla Bocchetta Kastellucke (mt 2899), giusto per non smarrirci tra le nuvole.
Un po' di buona sorte sembra voglia premiarci, diradando quanto basta le nuvole e permettendoci così di scorgere questa bella linea... già l'avevo in precedenza adocchiata... che sale lungo la dorsale del Kastel sfruttando una concava lingua ben demarcata tra le roccette affioranti.
Sono un 500mt secchi con pendenza costante tra i 40-45° che terminano giusto sotto le rocce della cresta che collega alla cima segnalata da croce... sbilenca... ed ometto.
Kastelhorn ore 11,30: Non di certo una bella giornata con vista panoramica, anche se l'effetto glaciale visibile sulle opache rocce rende il paesaggio al quanto particolare...
Anche il vento è sufficientemente diminuito per permetterci di restare un attimo in più a "calcare" la vetta...
Rifugo Maria Luisa ore 13: Dopo una discesa a "grattugia spaccagambe" su dura neve ventata... solo x lamine affilate... traversiamo il pianoro del Kastel riportandoci sulla strada poderale per il Lago Toggia che in breve ci permette di raggiungere il rifugio...
...l'ora è buona... e la fame tanta... per cui una bella triplice Polenta e Cervo non ce la lasciamo scappare!!!
Riale ore 15: Una finale discesa "appesantita"...
...e anche questa è andata!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)