Monte Bronzone - 1334 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio proseguire lungo la ripida strada asfaltata seguendo le indicazioni per la Chiesetta degli Alpini (q. 610 m). Ignorare qualsiasi deviazione sulla sinistra, quindi continuare lungo la carrozzabile fino a raggiungere un gruppetto di case poste alla q. 730 m circa dove termina la strada.
Oltrepassare le case e seguire una labile traccia nel bosco (qui il sentiero sembra quasi perdersi) fino ad intercettare una strada sterrata. A questo punto svoltare decisamente a sinistra e, seguendo la carrareccia che passa sotto alla Rolla (q. 988 m), si raggiunge una larga depressione. Da qui, seguendo il segnavia n°701, avanzare in direzione della base della vetta.
A questo punto la strada lascia posto ad un sentiero (bolli gialli e bandiere bianco-rosse) ben segnalato che, con un lungo traverso in salita verso sinistra, conduce alla base della semplice cresta SW che porta in vetta al Monte Bronzone. Proseguire sempre sul filo di cresta con affioranti roccette (un solo passaggio, molto semplice, richiede l'appoggio delle mani) fino alla larga spianata di vetta, dove s'innalza la caratteristica struttura con campana (personalmente la ho trovata un po' troppo imponente...)
Panorama fanatstico sulle Orobie e sul gruppo dell'Adamello.
Per la discesa abbiamo deciso di compiere il solito ed immancabile giro ad anello.
Dalla cima si scende verso est, in direzione del Lago d'Iseo, per poi svoltare decisamente a sinistra seguendo le indicazioni per il Rifugio Gombo Alto, che si raggiunge in circa 10 minuti dalla vetta.
Un attimo prima di arrivare al Rifugio, svoltare decisamente a sinistra. Si incontrano, quindi, dei nuovi segnavia. Seguire sempre il segnavia n°701.
Dopo un breve tratto di leggea risalita, si arriva nei pressi della Località Ducone Alto. Da qui, prestando sempre attenzione al segnavia n°701, si ritrova la carrozzabile percorsa in salita.
con Gianni, Carlo, Paolo, Giuseppe, Gabriella, Paola e Sandro.
Oltrepassare le case e seguire una labile traccia nel bosco (qui il sentiero sembra quasi perdersi) fino ad intercettare una strada sterrata. A questo punto svoltare decisamente a sinistra e, seguendo la carrareccia che passa sotto alla Rolla (q. 988 m), si raggiunge una larga depressione. Da qui, seguendo il segnavia n°701, avanzare in direzione della base della vetta.
A questo punto la strada lascia posto ad un sentiero (bolli gialli e bandiere bianco-rosse) ben segnalato che, con un lungo traverso in salita verso sinistra, conduce alla base della semplice cresta SW che porta in vetta al Monte Bronzone. Proseguire sempre sul filo di cresta con affioranti roccette (un solo passaggio, molto semplice, richiede l'appoggio delle mani) fino alla larga spianata di vetta, dove s'innalza la caratteristica struttura con campana (personalmente la ho trovata un po' troppo imponente...)
Panorama fanatstico sulle Orobie e sul gruppo dell'Adamello.
Per la discesa abbiamo deciso di compiere il solito ed immancabile giro ad anello.
Dalla cima si scende verso est, in direzione del Lago d'Iseo, per poi svoltare decisamente a sinistra seguendo le indicazioni per il Rifugio Gombo Alto, che si raggiunge in circa 10 minuti dalla vetta.
Un attimo prima di arrivare al Rifugio, svoltare decisamente a sinistra. Si incontrano, quindi, dei nuovi segnavia. Seguire sempre il segnavia n°701.
Dopo un breve tratto di leggea risalita, si arriva nei pressi della Località Ducone Alto. Da qui, prestando sempre attenzione al segnavia n°701, si ritrova la carrozzabile percorsa in salita.
con Gianni, Carlo, Paolo, Giuseppe, Gabriella, Paola e Sandro.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)