Res o Bec d'Ovaga -1631 mt- (da Alpe Casavei).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quest'oggi : 12-11-2016 e' il compleanno di mia figlia Asia e nel pomeriggio sono previsti i festeggiamenti.
Decido quindi, per l'occasione, di non organizzare lunghe camminate, tuttavia cerco di sfruttare al meglio le poche ore mattutine libere che ho a disposizione. Con l'amico Teo, saliremo alla Res o Bec d'Ovaga -1631 mt- una montagna simbolo per gli abitanti di Varallo, partendo dal comodo Alpe Casavei. Gita veloce ma molto bella e interessante.
Nonostante la sua modesta altitudine, questa cima, offre un'estesa panoramica ed e' inserita in un bellissimo contesto ambientale, dove si intersecano una serie di sentieri immersi in favolosi boschi di faggi. Il Rifugio Spanna Osella, invece,rappresenta un valore aggiunto alla gita per chi volesse passare del tempo in questa storica struttura Valsesiana.
Giunti in auto, all'Alpe Casavei -809 mt- parcheggiamo senza problemi e seguiamo il sentiero ben segnalato con numerazione -605-. Dapprima si risale una faggeta, dopodiche' s'intercetta la strada forestale che proviene dall'Alpe Casavei e termina in falsopiano all'Alpe Campo -1050 mt- passando anche per i ruderi dell'Alpe Sella Taglione -986 mt-. Raggiunto l'Alpe Campo, la strada sterrata torna ad essere un sentiero, ben tracciato con secche svolte, raggiungerà e terminerà la sua corsa al : Rifugio Spanna Osella -1600 mt-.
Durante il tragitto l'itinerario passerà per i seguenti alpeggi : Alpe Volpera -1130 mt- ridotto ad un rudere, infine, Alpe del Pastore -1222 mt- caratterizzato da una cappelletta votiva. L'unico punto in cui merita un'attenzione particolare è l'attraversamento del Rio del Campo, corso d'acqua che nei mesi freddi, ghiacciandosi, potrebbe arrecare complicazioni nella progressione su sentiero, difatti, questo passaggio a breve, verrà agevolato e messo in sicurezza con delle corde di protezione. Operazione che annualmente i gestori del rifugio Spanna Osella con tempismo provvederanno alla manutenzione.
Giunti al rifugio in questione, si noterà una cappelletta con targa commemorativa, oltre alla favolosa panoramica sulla confinante : Val Sessera. Dietro questo piccolo monumento, parte il sentierino che risalirà lo sperone roccioso giungendo in vetta alla : Res o Bec d'Ovaga -1631 mt-.Il breve ma ripido tratto e' ben tracciato e, s'incunea senza problemi, tra : erba e solidi blocchi rocciosi. In cima alla Res o Bec d'Ovaga, troviamo una croce metallica e due utili pannelli illustrativi che ci permetteranno di riconoscere tante cime.
Grazie alla splendida giornata luminosa la visuale si estende, sulla vicina : Val Sessera nel Biellese, tutta la Valsesia, il Monte Rosa e gran parte dei "4000".
Tutta la catena spartiacque con la Val Strona, il Gruppo Adula in Ticino, le Prealpi Comasche-Lecchesi, fino alle stupende montagne Valtellinesi, Gruppo Bernina-Disgrazia, la pianura Piemontese e Lombarda, chiudendo il cerchio con la catena Appenninica Emiliana. Grandiosa giornata !!
Per la discesa utilizziamo il medesimo sentiero utilizzato in salita.
NOTE : Sentiero -605- sempre in evidenza e ben segnalato, classificabile : T2. Volendo e' possibile utilizzare il sentiero -604- e compiere un anello parziale (ci sono i segnavia ma non l'abbiamo provato). Cima non elevata ma estremamente panoramica !
Decido quindi, per l'occasione, di non organizzare lunghe camminate, tuttavia cerco di sfruttare al meglio le poche ore mattutine libere che ho a disposizione. Con l'amico Teo, saliremo alla Res o Bec d'Ovaga -1631 mt- una montagna simbolo per gli abitanti di Varallo, partendo dal comodo Alpe Casavei. Gita veloce ma molto bella e interessante.
Nonostante la sua modesta altitudine, questa cima, offre un'estesa panoramica ed e' inserita in un bellissimo contesto ambientale, dove si intersecano una serie di sentieri immersi in favolosi boschi di faggi. Il Rifugio Spanna Osella, invece,rappresenta un valore aggiunto alla gita per chi volesse passare del tempo in questa storica struttura Valsesiana.
Giunti in auto, all'Alpe Casavei -809 mt- parcheggiamo senza problemi e seguiamo il sentiero ben segnalato con numerazione -605-. Dapprima si risale una faggeta, dopodiche' s'intercetta la strada forestale che proviene dall'Alpe Casavei e termina in falsopiano all'Alpe Campo -1050 mt- passando anche per i ruderi dell'Alpe Sella Taglione -986 mt-. Raggiunto l'Alpe Campo, la strada sterrata torna ad essere un sentiero, ben tracciato con secche svolte, raggiungerà e terminerà la sua corsa al : Rifugio Spanna Osella -1600 mt-.
Durante il tragitto l'itinerario passerà per i seguenti alpeggi : Alpe Volpera -1130 mt- ridotto ad un rudere, infine, Alpe del Pastore -1222 mt- caratterizzato da una cappelletta votiva. L'unico punto in cui merita un'attenzione particolare è l'attraversamento del Rio del Campo, corso d'acqua che nei mesi freddi, ghiacciandosi, potrebbe arrecare complicazioni nella progressione su sentiero, difatti, questo passaggio a breve, verrà agevolato e messo in sicurezza con delle corde di protezione. Operazione che annualmente i gestori del rifugio Spanna Osella con tempismo provvederanno alla manutenzione.
Giunti al rifugio in questione, si noterà una cappelletta con targa commemorativa, oltre alla favolosa panoramica sulla confinante : Val Sessera. Dietro questo piccolo monumento, parte il sentierino che risalirà lo sperone roccioso giungendo in vetta alla : Res o Bec d'Ovaga -1631 mt-.Il breve ma ripido tratto e' ben tracciato e, s'incunea senza problemi, tra : erba e solidi blocchi rocciosi. In cima alla Res o Bec d'Ovaga, troviamo una croce metallica e due utili pannelli illustrativi che ci permetteranno di riconoscere tante cime.
Grazie alla splendida giornata luminosa la visuale si estende, sulla vicina : Val Sessera nel Biellese, tutta la Valsesia, il Monte Rosa e gran parte dei "4000".
Tutta la catena spartiacque con la Val Strona, il Gruppo Adula in Ticino, le Prealpi Comasche-Lecchesi, fino alle stupende montagne Valtellinesi, Gruppo Bernina-Disgrazia, la pianura Piemontese e Lombarda, chiudendo il cerchio con la catena Appenninica Emiliana. Grandiosa giornata !!
Per la discesa utilizziamo il medesimo sentiero utilizzato in salita.
NOTE : Sentiero -605- sempre in evidenza e ben segnalato, classificabile : T2. Volendo e' possibile utilizzare il sentiero -604- e compiere un anello parziale (ci sono i segnavia ma non l'abbiamo provato). Cima non elevata ma estremamente panoramica !
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)